La maieutica - Platone versione greco hellenikon phronema
LA MAIEUTICA VERSIONE DI GRECO di Platone
traduzione dal libro hellenikon phronema
Τη δε γ εμη τεχνη της μαιευσεως τα μεν αλλα υπαρχει οσα εκειναις, διαφερει δε τω τε ανδρας αλλα μη γυναικας μαιευεσθαι και τω τας ψυχας αυτων τικτουσας επισκοπειν αλλα μη τα σωματα....
La mia arte di levatrice poi, in tutto il resto è uguale a quella delle ostetriche, ma se ne differenzia in questo, che agisce sugli uomini e non sulle donne, e assiste le loro anime, quando partoriscono, e non i corpi.
E il pregio più grande in questa nostra arte, mettere alla prova, per quanto è possibile in ogni modo, se il pensiero del giovane partorisce immagini o menzogne o invece un qualcosa di fertile e di vero. Poiché anche questo mi appartiene, come alle levatrici: io sono sterile di sapienza, e quello che già molti mi rimproverano è il fatto che interrogo gli altri ma io non rispondo su alcuna questione, per il fatto di non avere alcuna sapienza: e mi rimproverano con verità.
La causa di tutto ciò è la seguente, che il dio mi costringe a esercitare la maieutica, ma di partorire me lo impedì. Io dunque, di per me stesso, non sono un sapiente; e nessuna scoperta, che sia tale, è parto del mio animo.
Quelli invece che sono abituati a frequentarmi, anche se alcuni di essi sembrano in un primo tempo incolti, tutti, con il protrarsi della frequenza con me, quando il dio lo concede loro, ne traggono un giovamento sorprendente, come sembra a loro stessi e anche agli altri.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?