Apologia di Socrate 31, 32, 33, 34 di Senofonte

Σωκράτης δὲ διὰ τὸ μεγαλύνειν ἑαυτὸν ἐν τῷ δικαστηρίῳ φθόνον ἐπαγόμενος μᾶλλον καταψηφίσασθαι ἑαυτοῦ ἐποίησε τοὺς δικαστάς....

Socrate, a causa del fatto che si esaltava (ingigantiva se stesso) nel tribunale, attirandosi invidia, rese i giudici più propensi a condannarlo. A me dunque sembra che egli abbia ottenuto una sorte cara agli dèi: infatti lasciò la cosa più difficile della vita e ottenne la più facile delle morti. ... (CONTINUA con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-21 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.