De Britanniae caelo et incolarum moribus
Olim Britanni regibus parebant, nunc per principes factionibus et studiis trahuntur....
Un tempo i Britanni obbedivano ai re, ora sono trascinati dai capi attraverso fazioni e partiti.
Né (c'è) altra cosa più utile per noi contro popolazioni così forti del (fatto) che non decidono per il bene comune. Rara (è) l'unione tra due o tre città per respingere un pericolo comune: così combattono i singoli, (e) tutti vengono vinti. Il cielo è sgradevole per le frequenti piogge e nebbie; (ma) l'asprezza dei freddi è assente. La durata dei giorni è oltre la misura del nostro mondo; la notte (è) luminosa e nella parte più remota della Britannia (è) breve, tanto che distingueresti la fine e l'inizio della luce con minima differenza.
Che se le nubi non facciano ostacolo, affermano che lo splendore del sole si veda (lett. essere visto) durante la notte, e (che) non tramonti e (non) sorga, ma passi oltre. Evidentemente le (parti) estreme e piane delle terre con (la loro) bassa ombra non sollevano le tenebre, e la notte cala sotto il cielo e le stelle. Il suolo, tranne l'olivo e la vite e le altre (piante) che nascono in terre più calde, (è) adatto alle messi e fecondo di bestiame: (le messi) maturano lentamente, crescono velocemente; e la causa di entrambe le cose è la medesima: la molta umidità della terra e del cielo.
La Britannia produce oro e argento e altri metalli, premio della vittoria.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Olim: Avverbio di tempo.
Britanni: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Britannus, Britanni)
regibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo retto da parebant. (rex, regis)
parebant: Verbo pāreō, pāres, parui, paritum, pārēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
nunc: Avverbio di tempo.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
principes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di mezzo/agente. (princeps, principis)
factionibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (factio, factionis)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
studiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (studium, studii)
trahuntur: Verbo trahō, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
Nec: Congiunzione coordinante negativa.
aliud: Pronome/aggettivo indefinito, nominativo neutro singolare. Soggetto. (alius, alia, aliud)
adversus: Preposizione (regge l'accusativo).
validissimas: Aggettivo (superlativo), accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di gentes. (validus, valida, validum)
gentes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. (gens, gentis)
pro nobis: Locuzione preposizionale (Complemento di vantaggio).
utilius: Aggettivo (grado comparativo), nominativo neutro singolare. Nome del predicato. (utilis, utilis, utile)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
quam: Congiunzione (comparativa).
quod: Congiunzione dichiarativa ("il fatto che").
in commune: Locuzione avverbiale ("per il bene comune").
non: Avverbio di negazione.
consulunt: Verbo cōnsulō, cōnsulis, consului, consultum, cōnsulĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Rarus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di conventus. (rarus, rara, rarum)
duabus: Aggettivo numerale, dativo femminile plurale. Attributo di civitatibus. (duo, duae, duo)
tribusve: tribus (aggettivo numerale, dativo femminile plurale) -ve (congiunzione enclitica). Attributo di civitatibus.
civitatibus: Sostantivo femminile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di vantaggio/riferimento. (civitas, civitatis)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
propulsandum: Gerundivo, accusativo neutro singolare. Attributo di periculum. (propulsandus, propulsanda, propulsandum)
commune: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di periculum. (communis, communis, commune)
periculum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di fine. (periculum, periculi)
conventus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto (sottinteso est). (conventus, conventus)
ita: Avverbio.
singuli: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (singulus, singula, singulum)
pugnant: Verbo pugnō, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
universi: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (universus, universa, universum)
vincuntur: Verbo vincō, vincis, vici, victum, vincĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
Caelum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (caelum, caeli)
crebris: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di imbribus. (creber, crebra, crebrum)
imbribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di causa. (imber, imbris)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
nebulis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di causa. (nebula, nebulae)
foedum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Nome del predicato. (foedus, foeda, foedum)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
asperitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (asperitas, asperitatis)
frigorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (frigus, frigoris)
abest: Verbo absum, abes, afui, abesse (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona singolare.
Dierum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, V declinazione. (dies, diei)
spatia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (spatium, spatii)
ultra: Preposizione (regge l'accusativo).
nostri: Aggettivo possessivo, genitivo maschile singolare, I classe. Attributo di orbis. (noster, nostra, nostrum)
orbis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (orbis, orbis)
mensuram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (mensura, mensurae)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
nox: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (nox, noctis)
clara: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (clarus, clara, clarum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
extrema: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di parte. (extremus, extrema, extremum)
Britanniae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Britannia, Britanniae)
parte: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (pars, partis)
brevis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Nome del predicato. (brevis, brevis, breve)
ut: Congiunzione consecutiva.
finem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (finis, finis)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
initium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (initium, initii)
lucis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (lux, lucis)
exiguo: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di discrimine. (exiguus, exigua, exiguum)
discrimine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (discrimen, discriminis)
internoscas: Verbo internoscō, internoscis, internovi, internotum, internoscĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, II persona singolare, attivo.
Quod si: Locuzione congiuntiva ("Che se", "E se").
nubes: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (nubes, nubis)
non: Avverbio di negazione.
officiant: Verbo officiō, officis, offeci, offectum, officĕre (coniugazione mista). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.
aspici: Verbo aspiciō, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre (coniugazione mista). Infinito presente, passivo.
per noctem: Complemento di tempo continuato.
solis: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (sol, solis)
fulgorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (fulgor, fulgoris)
nec: Congiunzione (correlativa).
occidere: Verbo occidō, occidis, occidi, occasum, occidĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
exurgere: Verbo exsurgō, exsurgis, exsurrexi, exsurrectum, exsurgĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
sed: Congiunzione coordinante avversativa.
transire: Verbo transeō, transis, transii, transitum, transīre (verbo anomalo). Infinito presente, attivo.
adfirmant: Verbo adfirmō, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Scilicet: Avverbio.
extrema: Aggettivo sostantivato, nominativo neutro plurale, I classe. Soggetto. (extremus, extrema, extremum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
plana: Aggettivo sostantivato, nominativo neutro plurale, I classe. Soggetto. (planus, plana, planum)
terrarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (terra, terrae)
humili: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di umbra. (humilis, humilis, humile)
*umbra: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (umbra, umbrae)
non: Avverbio di negazione.
erigunt: Verbo ērigō, ērigis, erexi, erectum, ērigĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
tenebras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (tenebrae, tenebrarum)
infraque: infra (avverbio/preposizione) -que (congiunzione enclitica).
caelum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
sidera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. (sidus, sideris)
nox: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (nox, noctis)
cadit: Verbo cadō, cadis, cecidi, casurum, cadĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Solum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (solum, soli)
praeter: Preposizione (regge l'accusativo).
oleam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (olea, oleae)
vitemque: vitem (sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione - vitis, vitis) -que (congiunzione enclitica).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
cetera: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. (ceterus, cetera, ceterum)
quae: Pronome relativo, nominativo neutro plurale. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
calidioribus: Aggettivo (grado comparativo), ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di terris. (calidus, calida, calidum)
terris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (terra, terrae)
oriuntur: Verbo deponente orior, orīris, ortus sum, orīri (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale.
patiens: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Nome del predicato. (patiens, patiens, patiens)
frugum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo retto da patiens. (frux, frugis)
pecudumque: pecudum (sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione - pecus, pecudis) -que (congiunzione enclitica). Genitivo retto da fecundum.
fecundum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Nome del predicato. (fecundus, fecunda, fecundum)
tarde: Avverbio.
mitescunt: Verbo mītēscō, mītēscis, mītēscere (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
cito: Avverbio.
proveniunt: Verbo prōveniō, prōvĕnis, proveni, proventum, prōvĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
eademque: eadem (aggettivo pronominale, nominativo femminile singolare - idem, eadem, idem) -que (congiunzione enclitica). Attributo di causa.
utriusque: Pronome indefinito, genitivo singolare. Attributo di rei. (uterque, utraque, utrumque)
rei: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (res, rei)
causa: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (causa, causae)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
multus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di umor. (multus, multa, multum)
umor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (umor, umoris)
terrarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (terra, terrae)
caelique: caeli (sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione - caelum, caeli) -que (congiunzione enclitica).
Fert: Verbo fero, fers, tuli, latum, ferre (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Britannia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Britannia, Britanniae)
aurum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (aurum, auri)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
argentum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (argentum, argenti)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
alia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di metalla. (alius, alia, aliud)
metalla: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (metallum, metalli)
pretium: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (pretium, pretii)
victoriae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (victoria, victoriae)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?