A Roma fu sempre apprezzata la filosofia - Cicerone versione latino LATINA LECTIO
A Roma fu sempre apprezzata la filosofia versioni di latino di Cicerone Latina Lectio pag 491 n°499
Nam et referta quondam Italia Pythagoreorum fuit tum cum erat in haec gente magna illa Graecia; -ex quo etiam quidam Numam Pompilium regem...
Una volta l’Italia era piena di pitagorici, ai tempi in cui parte di essa era la famosa Magna Grecia; tanto che alcuni asseriscono che anche il nostro re Numa Pompilio, vissuto moltissimi anni prima dello stesso Pitagora, fosse pitagorico.
Ragion per cui la sua grandezza è da reputare ancora maggiore, dato che egli possedette la scienza politica circa due secoli prima che i Greci si accorgessero che essa esisteva.
È inoltre assodato che la nostra città non ha prodotto uomini di gloria più splendida, di prestigio più insigne, di cultura più raffinata di Publio Africano, Gaio Lelio, Lucio Furio, che si circondarono sempre, apertamente, dei Greci più colti. lo stesso li ho spesso sentiti dichiarare che gli Ateniesi avevano fatto cosa graditissima a loro e a molti altri maggiorenti inviando come ambasciatori presso il senato, per trattare questioni di suprema importanza per Atene, i tre più illustri filosofi di quel tempo, Carneade, Critolao e Diogene.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?