Versione Tirocinium - Cicerone - Bisogna mettere fine all'arroganza di Mitridate
Versione tirocinium Bisogna mettere fine all'arroganza di Mitridate versione latino Cicerone
Et quoniam semper appetentes gloriae praeter ceteras gentis atque avidi laudis fuistis, delenda est vobis ill macula Mithridatico bello...
E finora i nostri generali hanno lottato con quel re in modo da riportare dalla guerra contro di lui i trofei tipici della vittoria, ma non una vittoria reale. Su Mitridate hanno trionfato Lucio Silla e Lucio Murena, entrambi uomini valorosissimi e generali molto apprezzati, ma essi hanno trionfato in maniera tale che Mitridate, pur scacciato e vinto, ha continuato a regnare. Occorre tuttavia lodare quei generali per ciò che hanno fatto, scusarli per aver lasciato il loro incarico, considerato che Silla fu richiamato in Italia dalla situazione politica, Murena da Silla.
Mitridate, da parte sua, ha dedicato tutto il tempo lasciato a sua disposizione, non a dimenticare la guerra passata ma a prepararne una nuova.
Egli, dopo aver costruito ed allestito potentissime flotte ed eserciti molto numerosi, prendendo i soldati da tutti i popoli possibili, ed aver finto di portare guerra agli abitanti del Bosforo, suoi vicini, inviò ambasciatori e lettere in Spagna ai generali che noi in quella regione stavamo combattendo; mentre i due eserciti nemici conducevano di comune accordo la guerra per terra e per mare in due luoghi distantissimi e del tutto diversi, era suo intento quello di costringervi a combattere per l'impero romano impegnati su due fronti.
Ciò nonostante Gneo Pompeo, con la sua divina saggezza ed il suo straordinario valore, allontanò il pericolo proveniente da parte di Sertorio e della Spagna, dove i nemici avevano sostegno e forze molto maggiori; nei confronti dell'altra parte, Lucio Lucullo, uomo di grandi risorse, si comportò in modo tale, che l'inizio favorevole e brillante della sua campagna sembra si debba attribuire non alla fortuna, ma al suo valore, e al contrario, gli avvenimenti recenti non a suoi errori, ma alla sfortuna.
Ma parlerò di Lucullo in un altro momento, e ne parlerò in maniera tale, o Quiriti, che le mie parole non diano l'impressione di sottrargli la gloria che gli spetta o attribuirgli meriti inesistenti.
Per quanto riguarda la rispettabilità e la gloria del vostro impero, dal momento che da quel punto è iniziato il mio discorso, valutate bene quale sia l'atteggiamento più opportuno da assumere. I nostri antenati hanno sempre combattuto in difesa dei mercanti e degli armatori romani, per certi aspetti offesi: quale atteggiamento dovreste tenere voi, dal momento che, con un unico ordine e nello stesso giorno, sono state trucidate tante migliaia di cittadini romani ? I vostri padri vollero l'estinzione di Corinto, luce di tutta la Grecia, per il solo fatto che gli ambasciatori erano stati trattati con parole altezzose;
voi invece tollererete che resti impunito il re che fece uccidere un ambasciatore del popolo romano, un proconsole, dopo averlo messo in catene e sottoposto a varie torture? I vostri padri non tollerarono che fosse intaccata la libertà dei cittadini romani, e voi invece non vi preoccuperete che venga tolta loro la vita? Essi punirono la semplice violazione verbale del diritto delle ambascerie, e voi non vendicherete un ambasciatore sottoposto ad ogni genere di torture?
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?