Catilina nemico della patria - I gradi del latino versione latino Cicerone
Catilina nemico della patria
versione latino Cicerone traduzione dal libro i gradi del latino
quid loquor? te ut ulla res frangat? tu ut umquam te corrigas? tu ut ullam fugam meditere?tu ut ullum exilium cogites?...
Ma a che prò parlo? Forse perché qualcosa ti pieghi? Perchè tu ti ravveda una buona volta?
Perchè tu mediti la fuga? Perchè tu volga il pensiero all'esilio? Magari gli dei ti inducessero a ciò! Anche se vedo, qualora sbigottito dalla mia voce tu ti risolva ad andartene in esilio, quale tempesta d'animosità s'addensi su di me, se non nel presente per il ricordo ancora fresco dei tuoi delitti, senz'altro nel futuro. Ma ne vale la pena, purché questo si riduca alla sventura di un privato e rimanga ben separato dai pericoli della repubblica. Ma non c'è da pretendere che tu rimanga sconvolto dalle tue colpe, tema le pene previste dalle leggi, che tu ceda il passo di fronte alle circostanze critiche in cui versa lo Stato.
Infatti, o Catilina, non sei tale che il pudore possa distoglierti da azioni infami o la paura dal pericolo o il buon senso dalla pazzìa. Per questa ragione, come già dissi spesso, vattene, e se vuoi attizzare l'odio contro di me, tuo nemico personale, come vai ripetendo, affrettati per l'esilio senza esitare; se lo farai, a fatica terrò testa alle critiche, a stento sosterrò il macigno di tale ostilità, se te ne andrai in esilio per comando del console.
Se invece vuoi rendere un servizio alle mie lodi e gloria, esci da Roma con la tua svergognata masnada di scellerati, recati da Manlio, eccita e sprona i cittadini peggiori, dividiti dagli onesti, muovi guerra alla patria, vantati dei tuoi empi latrocinii, si' da sembrare non d'essere andato presso estranei in quanto cacciato, ma da tuoi fautori in seguito a un loro invito
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?