Cicerone e Bruto Elogio dell'eloquenza
Feci, inquam, istuc quidem et saepe facio. Nam mihi, Brute, in te intuenti crebro in mentem venit vereri, ecquodnam curriculum aliquando...
Ho fatto, ripeto, così davvero e spesso faccio. Infatti, Bruto, quando frequente ti guardo, mi viene in mente da chiedermi con preoccupazione se la tua natura ammirevole, la tua squisita dottrina e la tua non comune operosità avranno mai una buona volta spazio.
Infatti, quando ti dedicavi a processi importantissimi, e la mia età cedendo a te, e sottoponendo i fasci per riverenza, improvvisamente in città, mentre altre cose andavano in rovina, anche quella stessa eloquenza, su cui stiamo per iniziare la discussione, è ammutolita.
Allora egli: a causa di tutte le altre cose, disse, costì mi affliggo e credo bisogna rattristarsi; dell'eloquenza, però, mi piacciono non tanto il vantaggio e la gloria, quanto lo studio stesso e l'esercizio; poiché alcuna cosa, non mi sottrarrà specialmente sapendo di essere oggetto delle tue premure.
Infatti, nessuno è in grado di parlare bene se non chi ragiona saggiamente; perciò chi si applica alla vera eloquenza, attende alla saggezza, della quale nessuno può astenersi con indifferenza, neppure durante le guerre più aspre.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?