De Ciceronis magistris
Cum venissem Athenas, sex menses cum Antiocho, veteris Academiae ...... . Ita recepi me biennio post non modo exercitatior, sed prope mutatus.
Quando arrivai ad Atene soggiornai sei mesi con Antioco, il più nobile ed il più equilibrato filosofo dell'antica Accademia, ed ho ripreso dall'inizio lo studio della filosofia, peraltro mai interrotto, con questo straordinario autore ed insegnante.
Nello stesso tempo ad Atene ero solito esercitarmi con applicazione presso Demetrio Siro, vecchio ed onesto maestro di retorica.
Successivamente tutta l'Asia fu da me percorsa, in verità con i migliori oratori della regione, con i quali mi esercitavo, con piacere di loro stessi. Non accontentandomi di loro, arrivai a Rodi, e mi dedicai allo stesso Molone che avevo ascoltato a Roma.
Egli si impegnò a contenere una nostra certa giovanile sconsideratezza e mancanza di misura nel parlare. Così feci ritorno due anni dopo non solo più preparato, ma piuttosto cambiato.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?