Elogio di Pompeo - Littera litterae - Versione di Cicerone
Elogio di Pompeo versione latino Cicerone libro Littera litterae vol. 2D Pag 178 n 4
Quis igitur hoc homine scientior umquam aut fuit aut esse debuit? qui e ludo atque e pueritiae disciplinis bello maximo atque acerrimis...
Quindi chi più di Pompeo ebbe o avrebbe potuto avere la conoscenza dell'arte militare? egli che dalla scuola e dagli studi della fanciullezza passò nell'esercito del padre, sotto la disciplina militare, in una guerra durissima e contro nemici ferocissimi; egli che alla fine della fanciullezza militò nell'armata di un grandissimo generale, ed all'inizio dell'adolescenza guidò di persona un'imponente armata;
che combatté più battaglie con i nemici di quanti conflitti privati abbia avuto ogni altro uomo, che combatté guerre più di quante gli altri ne abbiano lette, che creò più province di quante gli altri ne abbiano desiderate, che passò la giovinezza ad istruirsi nell'arte militare non per mezzo degli insegnamenti altrui, ma in virtù del comando da lui stesso esercitato, non per mezzo delle sconfitte ma delle vittorie, non per mezzo del servizio militare ma dei trionfi.
Quale tipo di conflitto armato, infine, esiste in cui non lo abbiano messo alla prova i casi dello Stato?
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?