I tre tipi di costituzione - Cicerone versione latino
I tre tipi di costituzione versione latino Cicerone
deinde aut uni tribuendum est, aut delectis quibusdam, aut suscipiendum est multitudini atque omnibus....
l governo dev'essere quindi affidato o ad uno solo o ad una scelta di cittadini o a tutta la moltitudine: per cui, quando tutto il potere si riassume in un uomo solo, quell'unico governante noi chiamiamo "re" e chiamiamo "regno" il suo Stato.
Quando, invece, ci sia una scelta di governanti, allora si dice che quello é retto da un'aristocrazia. Ed é, infine, uno Stato democratico - come si suol dire - quello in cui tutto il potere é nelle mani del popolo.
E ognuna di questi tre generi di costituzione, purché sappia mantenere il vincolo che primo riunì gli uomini in una società politica, per quanto imperfetto esso genere sia e mai del tutto buono a mio parere, può esser tuttavia tollerabile; e, a seconda dei tempi, una di queste costituzioni può anche essere preferibile ad un'altra.
Si tratti d'un re giusto e saggio 0 d'una oligarchia o dello stesso popolo (benché di quest'ultimo ci sia da fidarsi meno che d'ogni altro), purché non ci sieno né ingiustizie né passioni, lo Stato può sempre continuare a reggersi.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?