Il linguaggio del corpo
Sed in ore sunt omnia, in eo autem ipso dominatus est omnis oculorum; quo melius nostri illi senes, qui personatum ne Roscium quidem magno...
Ma tutto si concentra nel volto, e in esso il dominio assoluto è degli occhi; per questo agivano meglio i nostri antenati, che non erano entusiasti di un attore mascherato, fosse pure Roscio:
i gesti infatti sono l'espressione dell'animo; specchio dell'animo è il volto e gli occhi ne sono gli interpreti: infatti questa è la sola parte del corpo che possa esprimere tanti atteggiamenti diversi quanti sono i sentimenti dell'animo; e in verità non c'é nessuno che possa esprimere i medesimi sentimenti con gli occhi chiusi. Teofrasto ci tramanda che un certo attore Taurisco soleva parlare con le spalle rivolte al pubblico, perché nella rappresentazione recitava tenendo fisso lo sguardo su un punto.
Per questo conta molto sapere regolare lo sguardo: si debbono evitare i forti mutamenti del viso, per non cadere in atteggiamenti sconvenienti o in smorfie; è con gli occhi che noi esprimiamo i sentimenti dell'animo, guardando ora fisso, ora con mitezza, ora con severità, ora con letizia, in pieno accordo col tono del discorso; i gesti sono, per dir cosi, il linguaggio del corpo, e per questo debbono aderire strettamente al nostro pensiero;
in quanto agli occhi, la natura ce li ha dati, perché potessimo esprimere i sentimenti del nostro animo, come ha dato al cavallo o al leone le setole, la coda e le orecchie; perciò nel nostro gestire, dopo la voce è il volto che conta: il volto poi è governato dagli occhi.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?