Un esempio di magnanimità - Versione latino Cicerone
Un esempio di magnanimità Cicerone
Insigne magnanimitatis exemplum in iis libris invenimus, quos Caesar de bello Gallico scripsit, in quinus narrat quae ipse contra Gallos et Germanos gessit....
Troviamo uno straordinario esempio di magnanimità in quei libri che Cesare scrisse sulla guerra gallica, nei quali narra le imprese militari che lui stesso condusse contro Galli e Germani.
Negli accampamenti romani vi erano due validi soldati, molto coraggiosi e desiderosi di gloria: l'uno si chiamava Voreno, l'altro Pullone. Costoro erano spesso in disaccordo tra loro, ed erano soliti misurarsi a riguardo del valore. Avendo i Galli presero d'assalto g li insediamenti romani: Pullone, per provocare il rivale, disse a gran voce davanti a tutti "ora, Voreno?
entrambi affrontiamo il nemico, in modo tale che appaia chiaro chi di noi due è superiore in quanto a valore". Detto ciò, egli stesso, precedette Voreno contro il nemico; l'altro non rimase dentro la trincea, nell'accampamento, poiché temeva il giudizio dei commilitoni e del suo comandante. Avendo Pullone scoccato un dardo contro un nemico, lo colp' al cuore. Al che, i Galli- tutti insieme gli si lanciarono contro e colpirono lo scudo con i dardi.
Il malcapitato si trovava in una situazione molto pericolosa, né poteva contare aiuto da alcuno; ma Voreno, all'improvvise mise una pietra sopra alle vecchie inimicizie e sottrasse Pullone da una sicura morte, e lo ricondusse nell'accampamento sano e salvo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?