Timoleonte difende fino all'ultimo la libertà di parola - Il tantucci laboratorio versione latino Cornelio Nepote

Timoleon, cum aetate iam provectus esset, sine ullo morbo lumina oculorum amisit....

Timoleonte, essendo ormai anziano, senza alcuna malattia perse la vista. Sopportò tale sciagura così moderatamente che nessuno lo sentì che si lamentava né partecipò meno alle faccende private e pubbliche.

Inoltre dalla sua bocca non uscì mai niente di arrogante né borioso. Il quale, quando udiva che venivano celebrate le sue lodi, non disse mai altro se non che in quella circostanza ringraziava sommamente gli dei. Diceva, infatti, che nessuna delle cose umane poteva essere compiuta senza la volontà degli dei. Per la sua onestà accadde che tutta la Sicilia ritenesse giorno di festa il giorno della sua nascita.

Un giorno un tale Lafistio, uomo sfacciato ed ingrato, volle imporre a costui l'impegno di comparire in giudizio. Essendo accorsi parecchi, che tentavano di reprimere con la forza (=con le mani) l'insolenza dell'uomo, Timoleonte pregò tutti di non farlo. Disse infatti di avere affrontato grandissime fatiche ed estremi pericoli affinché ciò fosse possibile per chiunque; disse, infatti, che questo è il bello della libertà, se a tutti è possibile ricorrere alle leggi in ciò che ciascuno vuole.

Lo stesso, poiché un tale, di nome Demeneto, aveva iniziato a screditare le sue imprese durante l'assemblea del popolo e inveiva alcune cose contro Timoleonte, disse che aveva sempre chiesto ciò agli dei, che restituissero ai Siracusani una libertà tale nella quale fosse lecito a chiunque di parlare impunemente di chiunque volesse.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

provectus esset (neretto) congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (proveho).
Paradigma: proveho, provehis, provexi, provectum, provehĕre – verbo transitivo III coniugazione.

amisit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (amitto).
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre – verbo transitivo III coniugazione.

tulit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (fero).
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo irregolare.

audierit (neretto) congiuntivo perfetto terza persona singolare (audio).
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione.

interfuerit (neretto) congiuntivo perfetto terza persona singolare (intersum).
Paradigma: intersum, interest, interfui, interesse – verbo intransitivo irregolare.

exiit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (exeo).
Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exīre – verbo intransitivo irregolare.

audiret (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (audio).
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione.

praedicari (neretto) infinito presente passivo (praedico).
Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicāre – verbo transitivo I coniugazione.

dixit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

agere (neretto) infinito presente attivo (ago).
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre – verbo transitivo III coniugazione.

negabat (neretto) indicativo imperfetto terza persona singolare (nego).
Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre – verbo transitivo I coniugazione.

geri (neretto) infinito presente passivo (gero).
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione.

accidit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (accido).
Paradigma: accido, accidis, accidi, —, accidĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

haberet (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.

voluit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (volo).
Paradigma: volo, vis, volui, velle – verbo irregolare.

imponere (neretto) infinito presente attivo (impōno).
Paradigma: impōno, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre – verbo transitivo III coniugazione.

concurrissent (neretto) congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (concurro).
Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, currĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

coercere (neretto) infinito presente attivo (coërceo).
Paradigma: coërceo, coërces, coërceui, coërcitum, coërcēre – verbo transitivo II coniugazione.

conarentur (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona plurale (conor).
Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari – verbo deponente I coniugazione.

oravit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (oro).
Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre – verbo transitivo I coniugazione.

adiisse (neretto) infinito perfetto attivo (adeo).
Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adīre – verbo transitivo irregolare.

liceret (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (licet).
Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre – verbo impersonale II coniugazione.

dixit (neretto) indicativo perfetto terza persona singolare (dico).
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione.

vellet (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo).
Paradigma: volo, vis, volui, velle – verbo irregolare.

licēret (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (licet).
Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre – verbo impersonale II coniugazione.

coepisset (neretto) congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (coepi).
Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse – verbo difettivo.

detrahere (neretto) infinito presente attivo (detraho).
Paradigma: detraho, detrahis, detraxi, detractum, detrahĕre – verbo transitivo III coniugazione.

inveheretur (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (invehor).
Paradigma: invehor, inveheris, invectus sum, invehi – verbo deponente III coniugazione.

petivisse (neretto) infinito perfetto attivo (peto).
Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione.

restitueret (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (restituo).
Paradigma: restituo, restituis, restitui, restitutum, restituĕre – verbo transitivo III coniugazione.

liceret (neretto) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (licet).
Paradigma: licet, licuit, licitum est, licēre – verbo impersonale II coniugazione.


Sostantivi

aetate (neretto) ablativo singolare femminile (aetas, aetatis – sostantivo femminile III declinazione).

lumina (neretto) accusativo plurale neutro (lumen, luminis – sostantivo neutro III declinazione).

oculorum (neretto) genitivo plurale maschile (oculus, oculi – sostantivo maschile II declinazione).

calamitatem (neretto) accusativo singolare femminile (calamitas, calamitatis – sostantivo femminile III declinazione).

querentem (neretto) participio presente accusativo maschile singolare (queror).

privatis (neretto) dativo/ablativo plurale femminile (privatus, privata, privatum – aggettivo).

publicis (neretto) dativo/ablativo plurale femminile (publicus, publica, publicum – aggettivo).

rebus (neretto) dativo/ablativo plurale femminile (res, rei – sostantivo femminile V declinazione).

ore (neretto) ablativo singolare maschile (os, oris – sostantivo neutro III declinazione).

laudes (neretto) accusativo plurale femminile (laus, laudis – sostantivo femminile III declinazione).

gratias (neretto) accusativo plurale femminile (gratia, gratiae – sostantivo femminile I declinazione).

rerum (neretto) genitivo plurale femminile (res, rei – sostantivo femminile V declinazione).

humanarum (neretto) genitivo plurale femminile (humanus, humana, humanum – aggettivo I classe).

numine (neretto) ablativo singolare neutro (numen, numinis – sostantivo neutro III declinazione).

honestatem (neretto) accusativo singolare femminile (honestas, honestatis – sostantivo femminile III declinazione).

diem (neretto) accusativo singolare maschile (dies, diei – sostantivo maschile/femminile V declinazione).

natalem (neretto) accusativo singolare maschile (natalis, natalis – aggettivo III classe).

festum (neretto) accusativo singolare maschile (festus, festa, festum – aggettivo I classe).

Sicilia (neretto) nominativo singolare femminile (Sicilia, Siciliae – sostantivo femminile I declinazione).

Laphystius (neretto) nominativo singolare maschile (Laphystius, Laphystii – sostantivo maschile II declinazione).

homo (neretto) nominativo singolare maschile (homo, hominis – sostantivo maschile III declinazione).

vadimonium (neretto) accusativo singolare neutro (vadimonium, vadimonii – sostantivo neutro II declinazione).

complures (neretto) nominativo plurale maschile (complures, compluria – aggettivo pronominale).

procacitatem (neretto) accusativo singolare femminile (procacitas, procacitatis – sostantivo femminile III declinazione).

homines (neretto) accusativo plurale maschile (homo, hominis – sostantivo maschile III declinazione).

manibus (neretto) dativo/ablativo plurale femminile (manus, manus – sostantivo femminile IV declinazione).

labores (neretto) accusativo plurale maschile (labor, laboris – sostantivo maschile III declinazione).

pericula (neretto) accusativo plurale neutro (periculum, periculi – sostantivo neutro II declinazione).

libertatis (neretto) genitivo singolare femminile (libertas, libertatis – sostantivo femminile III declinazione).

speciem (neretto) accusativo singolare femminile (species, speciei – sostantivo femminile V declinazione).

legibus (neretto) dativo/ablativo plurale femminile (lex, legis – sostantivo femminile III declinazione).

Demaenētus (neretto) nominativo singolare maschile (Demaenētus, Demaenēti – sostantivo maschile II declinazione).

contione (neretto) ablativo singolare femminile (contio, contionis – sostantivo femminile III declinazione).

populi (neretto) genitivo singolare maschile (populus, populi – sostantivo maschile II declinazione).

Syracusanis (neretto) dativo plurale maschile (Syracusanus, Syracusani – sostantivo maschile II declinazione).


Aggettivi

provectus (neretto) participio perfetto maschile singolare (proveho).

nullo (neretto) ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum – aggettivo pronominale).

insŏlens (neretto) nominativo neutro singolare (insolens, insolentis – aggettivo III classe).

gloriosum (neretto) accusativo neutro singolare (gloriosus, gloriosa, gloriosum – aggettivo I classe).

maxime (neretto) avverbio (magnus, magna, magnum – superlativo).

universa (neretto) nominativo femminile singolare (universus, universa, universum – aggettivo I classe).

petulans (neretto) nominativo maschile singolare (petulans, petulantis – aggettivo III classe).

ingratus (neretto) nominativo maschile singolare (ingratus, ingrata, ingratum – aggettivo I classe).

maximos (neretto) accusativo plurale maschile (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe, superlativo).

summa (neretto) accusativo plurale neutro (summus, summa, summum – aggettivo I classe, superlativo).

immortalibus (neretto) dativo/ablativo plurale maschile (immortalis, immortale – aggettivo III classe).

impune (neretto) avverbio (impunis, impune – aggettivo III classe).


Altre forme grammaticali

cum – congiunzione (quando).

sine – preposizione (con ablativo).

ita – avverbio (così).

ut – congiunzione (che).

neque – congiunzione (e non).

eo – avverbio (per questo).

minus – avverbio (meno).

numquam – avverbio (mai).

quidem – avverbio (infatti).

enim – congiunzione (infatti).

propter – preposizione (a causa di).

olim – avverbio (un tempo).

cum – congiunzione (quando).

ne – congiunzione (che non).

enim – congiunzione (infatti).

si – congiunzione (se).

qua – avverbio relativo (nella quale).

in – preposizione (in).

de – preposizione (riguardo a).

in – preposizione (contro).

a – preposizione (da).

ut – congiunzione (che).

in qua – avverbio relativo (nella quale).

impune – avverbio (senza punizione).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-15 13:09:04 - flow version _RPTC_G1.3