Confronto tra Omero e Archiloco
Ομηρος μεν σχεδον παντα ενεκωμιασε, και θηρια και φυτα και υδωρ και γην και οπλα και ιππους, και ουδεν εστ'οτου μνησθεις χωρις επαινου τε και τιμης, ως αν ειποι τις, παρηλθεν ... Τω πατρι δε αυτου χρωμενω προ της γενεσεως αθανατον οι παιδα γενησεσθαι προειπεν.
Qui puoi visionare il testo greco completo
Omero elogiò quasi ogni cosa, animali, piante, acqua, terra, armi e cavalli, e non esiste nulla di cui menzionandola, abbandonò senza un elogio e senza onore, come qualcuno potrebbe affermare.
Fra tutti, in vero, infamò solo Tersite, ed afferma che questo era un oratore dalla voce squillante. Archiloco, invece, giunse all’opposto, il biasimare, considerando, a mio avviso, gli uomini che più avevano bisogno di questo, e per prima cosa lo biasima.
Perciò, il solo, anche dopo la morte e prima che accadesse, ottenne la grandissima prova da un dio. Apollo, poiché quello aveva ucciso, trascinandolo via dal tempio delle Muse scelse di prenderlo con sé come servitore.
E, successivamente, poiché si giustificava dicendo che aveva ucciso in guerra, disse che Archiloco di nuovo fosse servitore delle Muse. Al padre che chiedeva a lui il responso prima della nascita preannunciò che egli avrebbe avuto un figlio immortale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?