I villaggi dei Carduchi

Πολυκράτης ᾿Αθηναῖος σὺν τοῖς στρατιώταις καταλαμβάνει ἐν ταῖς οἰκίαις τοὺς κωμήτας καὶ τὸν κωμάρχην καὶ πώλους ἑπτακαίδεκα καὶ τὴν θυγατέρα τοῦ κωμάρχου....

L'Ateniese Policrate, con i soldati, cattura i contadini nelle case, il capo del villaggio, diciassette servi e la figlia del capo del villaggio.

Le abitazioni erano sotterranee; alcune entrate erano scavate a livello del suolo, per le bestie da soma ma gli uomini scendevano per delle scale. Inoltre, nelle case c'erano capre, pecore e uccelli, mentre il bestiame veniva allevato all'interno in un recinto.

C'erano anche fuochi, orzi e legumi e vino d'orzo nei crateri. Sulla tavola c'erano carne di agnello, capretto, maiale, vitello, con abbondanti pani, alcuni d'orzo e altri di frumento. Senofonte riceveva il capo del villaggio e alla fine dopo le fatiche del viaggio e i pericoli delle battaglie, i soldati mangiavano e bevevano abbondantemente, finalmente si riposavano con piacere e con tranquillità conducevano la vita, pregavano gli dei per la loro salvezza e offrivano sacrifici."
(By Vogue)

Analisi grammaticale

Πολυκράτης: Nominativo singolare maschile, nome proprio "Policrate". ᾿Αθηναῖος: Aggettivo attributivo nominativo singolare maschile di "᾿Αθηναῖος" (ateniese).

σὺν: Preposizione seguita dal dativo. τοῖς: Articolo determinativo e pronome dimostrativo dativo plurale maschile. στρατιώταις: Dativo plurale maschile di "στρατιώτης" (soldato). καταλαμβάνει: Terza persona singolare presente indicativo del verbo "καταλαμβάνω" (prendere, catturare). ἐν: Preposizione seguita dall'ablativo. ταῖς: Articolo determinativo e pronome dimostrativo ablativo plurale femminile. οἰκίαις: Ablativo plurale femminile di "οἰκία" (casa). τοὺς: Articolo determinativo accusativo plurale maschile. κωμήτας: Accusativo plurale maschile di "κωμήτης" (abitante del villaggio). καὶ: Congiunzione che significa "e". τὸν: Articolo determinativo accusativo singolare maschile. κωμάρχην: Accusativo singolare maschile di "κωμάρχης" (capo del villaggio). πώλους: Accusativo plurale maschile di "πώλος" (cavallo). ἑπτακαίδεκα: Numero "diciassette". τὴν: Articolo determinativo accusativo singolare femminile. θυγατέρα: Accusativo singolare femminile di "θυγάτηρ" (figlia). τοῦ: Articolo determinativo e pronome dimostrativo genitivo singolare maschile. Αἱ: Articolo determinativo nominativo plurale femminile. οἰκήσεις: Nominativo plurale femminile di "οἰκία" (abitazione). ἦσαν: Terza persona plurale dell'indicativo imperfetto del verbo "εἰμί" (essere). κατάγειοι: Nominativo plurale maschile di "κατάγειος" (sotterraneo). αἱ: Articolo determinativo nominativo plurale femminile. δὲ: Congiunzione avversativa. εἴσοδοι: Nominativo plurale femminile di "εἴσοδος" (ingresso). τοῖς: Articolo determinativo dativo plurale maschile. μὲν: Particella di enfasi. ὑποζυγίοις: Dativo plurale maschile di "ὑποζύγιος" (per gli animali da soma). ὀρυκταὶ: Nominativo plurale femminile di "ὀρυκτός" (scavato). ἦσαν: Terza persona plurale dell'indicativo imperfetto del verbo "εἰμί" (essere). οἱ: Articolo determinativo nominativo plurale maschile. δ᾽: Contrazione di "δέ", congiunzione avversativa. ἄνθρωποι: Nominativo plurale maschile di "ἄνθρωπος" (uomo). κατέβαινον: Terza persona plurale dell'indicativo imperfetto del verbo "καταβαίνω" (scendere). ἐπὶ: Preposizione seguita dall'accusativo. κλίμακος: Genitivo singolare maschile di "κλίμαξ" (scala). Ἐν: Preposizione seguita dall'ablativo. δὲ: Congiunzione avversativa. ταῖς: Articolo determinativo dativo plurale femminile. οἰκίαις: Dativo plurale femminile di "οἰκία" (abitazione). ἦσαν: Terza persona plurale dell'indicativo imperfetto del verbo "εἰμί" (essere). αἶγες: Nominativo plurale femminile di "αἴξ" (capra). καὶ: Congiunzione che significa "e". οἶες: Nominativo plurale femminile di "οἶς" (pecora). καὶ: Congiunzione che significa "e". ὄρνιθες: Nominativo plurale maschile di "ὄρνις" (uccello). τὰ: Articolo determinativo accusativo plurale neutro.

δὲ: Congiunzione avversativa. κτήνη: Nominativo plurale neutro di "κτῆνος" (bestiame). χιλῷ: Dativo singolare maschile di "χίλιοι" (mille). ἔνδον: Avverbio che significa "all'interno". ἐτρέφοντο: Terza persona plurale imperfetto medio-passivo dell'indicativo del verbo "τρέφω" (nutrire). Ησαν: Terza persona plurale dell'indicativo imperfetto del verbo "εἰμί" (essere). δὲ: Congiunzione avversativa. καὶ: Congiunzione che significa "e". πυροὶ: Nominativo plurale maschile di "πυρός" (grano). καὶ: . κριθαὶ: Nominativo plurale femminile di "κριθή" (orzo).  ὄσπρια: Nominativo plurale neutro di "ὄσπριον" (legumi). καὶ οἶνος: Nominativo singolare maschile di "οἶνος" (vino). κρίθινος: Aggettivo attributivo nominativo singolare maschile di "κρίθινος" (di orzo). ἐν: Preposizione seguita dall'ablativo. κρατῆρσιν: Ablativo plurale maschile di "κρατήρ" (cratere). Ἐπὶ: Preposizione seguita dall'accusativo. τῆς: Articolo determinativo genitivo singolare femminile. τραπέζης: Genitivo singolare femminile di "τράπεζα" (tavola). ἦν: Terza persona singolare dell'indicativo imperfetto del verbo "εἰμί" (essere). κρέατα: Nominativo plurale neutro di "κρέας" (carne). ἄρνεια: Nominativo plurale neutro di "ἄρνειον" (agnello). ἐρίφεια: Nominativo plurale neutro di "ἐρίφειον" (capretto). χοίρεια: Nominativo plurale neutro di "χοίρειον" (maiale). μόσχεια: Nominativo plurale neutro di "μόσχειον" (vitello). σὺν: Preposizione seguita dall'ablativo. παμπόλλοις: Ablativo plurale maschile di "πάμπολυς" (moltissimo). ἄρτοις: Dativo plurale maschile di "ἄρτος" (pane). τοῖς: Articolo determinativo dativo plurale maschile. μὲν: Particella di enfasi. πυρίνοις: Dativo plurale maschile di "πυρίνος" (di frumento). τοῖς: Articolo determinativo dativo plurale maschile. δὲ: Congiunzione avversativa. κριθίνοις: Dativo plurale maschile di "κριθίνος" (di orzo). ῾Ο: Articolo determinativo nominativo singolare maschile. δὲ: Congiunzione avversativa. Ξενοφῶν: Nominativo singolare maschile, nome proprio "Senofonte". τὸν: Articolo determinativo accusativo singolare maschile. κωμάρχην: Accusativo singolare maschile di "κωμάρχης" (capo del villaggio). εἱστία: Nominativo singolare femminile di "εἱστία" (focolare). καὶ: Congiunzione che significa "e". τέλος: Accusativo singolare neutro di "τέλος" (fine). μετὰ: Preposizione seguita dall'accusativo. τοὺς: Articolo determinativo accusativo plurale maschile. τῆς: Articolo determinativo genitivo singolare femminile. ὁδοῦ: Genitivo singolare femminile di "ὁδός" (strada).

πόνους: Accusativo plurale maschile di "πόνος" (fatica). καὶ: Congiunzione che significa "e". τοὺς: Articolo determinativo accusativo plurale maschile. τῶν: Articolo determinativo genitivo plurale neutro. μαχῶν: Genitivo plurale femminile di "μάχη" (battaglia). κινδύνους: Accusativo plurale maschile di "κίνδυνος" (pericolo). οἱ: Articolo determinativo nominativo plurale maschile. στρατιῶται: Nominativo plurale maschile di "στρατιώτης" (soldato). ἀφθόνως: Avverbio che significa "abbondantemente". ἤσθιον: Terza persona plurale imperfetto attivo dell'indicativo del verbo "ἔδω" (mangiare). καὶ: Congiunzione che significa "e". ἔπινον: Terza persona plurale imperfetto attivo dell'indicativo del verbo "πίνω" (bere). τέλος: Accusativo singolare neutro di "τέλος" (fine). δὲ: Congiunzione avversativa. καὶ: Congiunzione che significa "e". ἡδέως: Avverbio che significa "piacevolmente". ἀνεπαύοντο: Terza persona plurale imperfetto medio-passivo dell'indicativo del verbo "ἀναπαύομαι" (riposare). καὶ: Congiunzione che significa "e". ἡσύχως: Avverbio che significa "tranquillamente". βίον: Accusativo singolare maschile di "βίος" (vita). διῆγον: Terza persona plurale imperfetto attivo dell'indicativo del verbo "διάγω" (trascorrere). καὶ: Congiunzione che significa "e". τοῖς: Articolo determinativo dativo plurale maschile. θεοῖς: Dativo plurale maschile di "θεός" (dio). τῇ: Articolo determinativo dativo singolare femminile. σωτηρίᾳ: Dativo singolare femminile di "σωτηρία" (salvezza). ηὔχοντο: Terza persona plurale imperfetto medio-passivo dell'indicativo del verbo "εὔχομαι" (pregare). καὶ: Congiunzione che significa "e". θυσίας: Accusativo plurale femminile di "θυσία" (sacrificio). παρεῖχον: Terza persona plurale imperfetto attivo dell'indicativo del verbo "παρέχω" (offrire).
(by Starinthedark)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:22:29 - flow version _RPTC_G1.3