Il naufrago e il mare - ΝΑΥΑΓΟΣ ΚΑΙ ΘΑΛΑΣΣΑ

Ναυαγός ἐκβράζεται εἰς τὸν αἰγιαλὸν καὶ διὰ τὸν κόπον κοῖτον ἔχει. Μετά μικρὸν ἐγείρει καὶ ὡς σκέπτεται τὴν θάλασσαν, μέμφεται, ότι γε...

Un naufrago viene gettato a riva e, a causa della fatica, ha sonno. Dopo un po' si sveglia e, mentre contempla il mare, si lamenta, perché esso attira gli uomini con l'apparenza mite: poi accoglie i mortali e diventa selvaggio e distrugge i marinai.

Compare il mare appare e assume un aspetto femminile e dice al naufrago: "Ma, o stolto, non biasimare il mare, ma i venti. Io sono, come anche ora vedi; i venti, invece, se improvvisamente si abbattono su un mare, lo inaspriscono e provocano tempeste". La favola dimostra che non bisogna avanzare un'accusa secondo l'apparenza, ma bisogna considerare la verità e denunciare i veri colpevoli.
(By Vogue)

TESTO GRECO COMPLETO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-22 02:34:04 - flow version _RPTC_G1.3