La preghiera del bovaro
Βουκόλος έν τῷ πεδιῳ έβώσκεε άγέλην ταύρων καί αμελείᾳ απολείπει μόσχον. Περιήρχετο δέ, άλλα ούχ ηὒρισκε· ηὒχετο οὗν τοῖς θεοῖς καί έλεγε·...
Un bovaro conduceva al pascolo (imperf βόσκω) nella pianura una mandria di tori e tralasciava (imperf ἀπολείπω) per negligenza un giovane toro. Faceva un giro (imperf περιέρχομαι) ma non [lo] trovava (imperf εὑρίσκω).
Pregava (imperf εὔχομαι che regge il dativo della persona che si prega) quindi gli dei e diceva: "O Dei, se io trovo il ladro prometto (ὑπισχνέομαι)
di sacrificare un capretto." Ma poco tempo dopo giungeva (imperf ἀφικνέομαι) ad un bosco e là incontrava (imperf τυγχάνω che regge il genivito) un leopardo [lett. pardalo]; lo spaventoso animale divorava (imperf κατεσθίω) il capretto. Il bovaro era spaventato (imperf mp φοβέω)
e di nuovo faceva (imperf mp ποιέω) una preghiera agli dei e diceva: "Poco fa (πάλαι) vi ho pregato di sacrificarvi un capretto in cambio del ladro, ora vi prometto il toro, se scappo dal ladro.
(By Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?