Ammirevole integrità morale di Manio Curio

Samnitium legati Manium Curium adsidentem in scamno ad focum et ligneo catillo cenantem viderunt; dicunt illum Samnitium divitias contempsisse, Samnites eius paupertatem laudavisse....

I legati dei Sanniti videro Manio Curio, che era seduto su una panca vicino al focolare mentre cenava in un piatto di legno; dicono che egli disprezzò le ricchezze dei Sanniti.

Infatti quando gli offrirono una grande quantità d'oro e con parole benevole lo invitarono ad accettarlo, egli, liberando il volto al/con il riso, disse subito: "Riferite ai Sanniti che (puoi tradurre anche "queste cose"): "Manio Curio preferisce comandare ai ricchi che essere ricco lui stesso.

Portate via con voi questo dono prezioso. "Non mi vincerà il combattimento e non mi corromperà il denaro". Egli stesso, quando aveva scacciato dall'Italia il Re Pirro, non aveva toccato il bottino regio con il quale aveva arricchito l'esercito e la città. Quando il Senato aveva assegnato per decreto sette iugeri di terra ai cittadini Romani, a lui, invece, cinquanta, Manio Curio non superò la misura dell'assegnazione popolare, poiché considerava un cittadino dello Stato poco degno colui che non sia stato accontentato dal suo.  (Traduzione di Anna Maria Di Leo)

Note del traduttore

Legati = nominativo plurale da legati legatus, legati, significato: legati, ambasciatori.

Samnitium = Samnitis, Samnitis - aggettivo II classe in questo caso si tratta di un genitivo plurale traduzione dei Sanniti.

Manium Curium = Nome di persona il caso è l'accusativo singolare traduzione Manio Curio

adsidentem= verbo adsĭdĕo, paradigma adsĭdes, adsedi, adsessum, adsĭdēre -verbo transitivo e intransitivo II coniugazione in questo casosi tratta di un participio presente in caso accusativo singolare in quanto è riferito all'accusativo Manio Curio (Manium Curium) traduzione era seduto. Trattasi di un participio presente ma per le regole della consecutio temporum.

viderunt = vĭdes, vidi, visum, vĭdēre in questo caso indicativo perfetto terza plurale.

dicunt illum ... contempsisse = La frase contiene il verbo dicunt + l'infinito del verbo contemno + il pronome dimostrativo ille, illa, illud, in questo caso all'accusativo maschile singolare perchè riferito a Manio, maschile. Trattasi di una proposizione infinitiva dove la regola vuole che il verbo sia all'infinito e il soggetto all'accusativo.

cum ei tradidisset ...invitavisset = cum congiuntivo o congiuntivo narrativo e si traduce o in forma implicita con un gerundio o in forma esplicita a seconda della sua funzione.
Qui la scelta giusta è una proposizione temporale.
ei = pronome personale is, ea, id. In questo caso dativo singolare. Traduzione: a lui offrirono, gli offrirono.

aurum, auri = sostantivo neutro II declinazione, in questo caso genitivo singolare

ut id caperet = ut  congiuntivo = proposizione finale affinchè lo prendesse / a prenderlo.

solvens = solvis, solvi, solutum, solvĕre in questo caso si tratta di un participio presente che traduciamo sempre con le regole della consecutio temporum ovvero all'imperfetto.

narrate = da narras narravi, narratum, narrāre si tratta di un indicativo imperativo seconda persona plurale

mavult = da malo, malui, malle, verbo transitivo anomalo verbo transitivo anomalo.
In questo caso indicativo presente terza persona singolare.

Imperare = impero, as, imperavi, imperatum imperare.
In questo caso trattasi di infinito presente.

Reportate = reporto, as, reportavi, reportatum, reportare
è anch'esso un indicativo imperativo seconda persona plurale.

vobiscum = Vobis cum = con voi

Vincet = vinco, vincis, vici, victum, vincĕre in questo caso indicativo futuro semplice terza singolare

corrumpet = corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre
anche questo caso è indicativo futuro terza persona singolare.

acies, aciei = in questo caso nominativo singolare

Qua = pronome relativo: qui, quae, quod.
In questo caso è un ablativo femminile perché fa riferimento alla "praedam regiam" ovvero al bottino regio o regale o del re che è femminile. Quindi la traduzione è con cui, con il quale.

ditaverat = dīto, dītas, ditavi, ditatum, dītāre verbo transitivo I coniugazione.
In questo caso trattasi di un indicativo piuccheperfetto terza persona singolare.

Cum decrevisset = cum congiuntivo o congiuntivo narrativo e si traduce o in forma implicita con un gerundio o in forma esplicita a seconda della sua funzione.
Qui per la traduzione abbiamo scelto una proposizione temporale.

existimans esse eum = extĭmo, extimas, extimavi, extĭmāre - verbo transitivo I coniugazione.


In questo caso si tratta di un participio presente al nominativo perché riferito al soggetto della frase che è Manius Curius ovvero Manio Curio. In questo caso il participio presente è usato con funzione verbale anche detto participio congiunto. Si poteva tradurre o con un gerundio semplice o con una subordinata temporale o causale (sempre contemporanea alla principale).

Ho deciso di tradurla come una proposizione causale, scelta migliore rispetto al contesto del testo.

La frase sopra contiene un il verbo essere (esse) all'infinito ed un pronome personale, eum (is, ea, id) traduzione quello che, colui che ed è all'accusativo perché trattasi di proposizione infinitiva retta dal verbo exstimo, dove la regola vuole che il verbo sia all'infinito e il soggetto all'accusativo.

Per maggiori informazioni sulle regole citate potete anche ascoltare e vedere i video di skuolasprint, disponibili gratuitamente per tutti i nostri utenti alle seguenti pagine:

VIDEO SUL CUM NARRATIVO
VIDEO SUL PARTICIPIO LATINO
IL NESSO RELATIVO
IL PRONOME RELATIVO

Qui puoi vedere il passo originale di Valerio Massimo
da cui questa versione è tratta

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:05 - flow version _RPTC_G1.3