Antichi re di Atene

Ante Deucalionis tempora regem Athenienses habuere Cecropem, quem, sicut omnis antiquitas fabulosa est, biformem tradidere,

Prima dei tempi di Deucalione gli Ateniesi ebbero (habuere = habuerunt perfetto terza plurale) come re Cecrope, che tramandarono (tradidere = tradiderunt) biforme, poiché per primo unì in matrimonio un maschio ad una femmina, come dice tutta l'antichità (fabulosa antiquitas = l'antichità, sorgente di leggende).

A lui succedette Cranao la cui figlia Atti diede il nome al paese. Dopo questo regnò Anfizione, che per primo consacrò la città a Minerva e diede il nome Atene alla città.

Ai tempi di costui l'inondazione delle acque uccise una parte molto grande delle popolazioni della Grecia. Sopravvissero, quelli che trovarono le vie di scampo dei monti o [coloro che] con le barche si diressero dal re di Tessaglia Deucalione, dal quale per questo motivo fu messa al riparo la discendenza degli uomini. Poi per ordine di successione il regno giunse a Erecteo, sotto il quale ad Eleusi da Trittolemo fu scoperta la semina del grano, in onore del suo [del cui] dono furono consacrate le notti delle iniziazioni ai misteri sacri.

Ottenne il regno ad Atene anche Egeo, padre di Teseo, dal quale Medea, separandosi per un divorzio, per l'età avanzata del figliastro, si recò nella Colchide con il figlio Medo procreato da Egeo.
(By Vogue)

Versione tratta da Giustino

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

habuere indicativo perfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tradidere indicativo perfetto terza persona plurale (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

iunxit indicativo perfetto terza persona singolare (iungo) Paradigma: iungo, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre - verbo transitivo III coniugazione

successit indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

regnavit indicativo perfetto terza persona singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

sacravit indicativo perfetto terza persona singolare (sacro) Paradigma: sacro, sacras, sacravi, sacratum, sacrāre - verbo transitivo I coniugazione

absumpsit indicativo perfetto terza persona singolare (absumo) Paradigma: absumo, absumis, absumpsi, absumptum, absumĕre - verbo transitivo III coniugazione

Superfuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, superesse - verbo intransitivo composto di sum

receperunt indicativo perfetto terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io

evecti sunt indicativo perfetto terza persona plurale (eveho) Paradigma: eveho, evehis, evexi, evectum, evehere - verbo transitivo III coniugazione

conditum est indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendo, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

reperta est indicativo perfetto terza persona singolare (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione

sacratae sunt indicativo perfetto terza persona plurale (sacro) Paradigma: sacro, sacras, sacravi, sacratum, sacrāre - verbo transitivo I coniugazione

Tenuit indicativo perfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

discedens participio presente nominativo maschile singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

concessit indicativo perfetto terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

suscepto participio perfetto ablativo maschile singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre - verbo transitivo III coniugazione in -io


Sostantivi

Deucalionis genitivo maschile singolare (Deucalion, Deucalionis)

tempora accusativo neutro plurale (tempus, temporis)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Athenienses nominativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensis)

Cecropem accusativo maschile singolare (Cecrops, Cecropis)

antiquitas nominativo femminile singolare (antiquitas, antiquitatis)

marem accusativo maschile singolare (mas, maris)

feminae dativo femminile singolare (femina, feminae)

matrimonio dativo/ablativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii)

Cranaus nominativo maschile singolare (Cranaus, Cranaus)

cuius genitivo (pronome relativo, non sostantivo)

filia nominativo femminile singolare (filia, filiae)

Atthis nominativo femminile singolare (Atthis, Atthis)

nomen accusativo neutro singolare (nomen, nominis)

regioni dativo femminile singolare (regio, regionis)

Amphictyonides nominativo maschile singolare (Amphictyonides, Amphictyonis)

Minervae dativo femminile singolare (Minerva, Minervae)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

civitati dativo femminile singolare (civitas, civitatis)

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

Huius genitivo (pronome dimostrativo, non sostantivo)

aquarum genitivo femminile plurale (aqua, aquae)

inluvies nominativo femminile singolare (inluvies, inluviei)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis)

populorum genitivo maschile plurale (populus, populi)

Graeciae genitivo femminile singolare (Graecia, Graeciae)

refugia nominativo/accusativo neutro plurale (refugium, refugii)

montium genitivo maschile plurale (mons, montis)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Thessaliae genitivo femminile singolare (Thessalia, Thessaliae)

Deucalionem accusativo maschile singolare (Deucalion, Deucalionis)

ratibus dativo/ablativo femminile plurale (ratis, ratis)

genus nominativo neutro singolare (genus, generis)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)

ordinem accusativo maschile singolare (ordo, ordinis)

successionis genitivo femminile singolare (successio, successionis)

regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)

Erechtheum accusativo maschile singolare (Erechtheus, Erechthei)

frumenti genitivo neutro singolare (frumentum, frumenti)

satio nominativo femminile singolare (satio, sationis)

Eleusinae locativo femminile singolare (Eleusina, Eleusinae)

Triptolemo dativo/ablativo maschile singolare (Triptolemus, Triptolemi)

muneris genitivo neutro singolare (munus, muneris)

honorem accusativo maschile singolare (honor, honoris)

noctes nominativo femminile plurale (nox, noctis)

initiorum genitivo neutro plurale (initium, initii)

Aegeus nominativo maschile singolare (Aegeus, Aegei)

Thesei genitivo maschile singolare (Theseus, Thesei)

pater nominativo maschile singolare (pater, patris)

Athenis ablativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

divortium accusativo neutro singolare (divortium, divortii)

Medea nominativo femminile singolare (Medea, Medeae)

privigni genitivo maschile singolare (privignus, privigni)

aetatem accusativo femminile singolare (aetas, aetatis)

Colchos accusativo maschile plurale (Colchi, Colchorum)

Medo ablativo maschile singolare (Medus, Medi)

filio ablativo maschile singolare (filius, filii)

Aegeo ablativo maschile singolare (Aegeus, Aegei)


Aggettivi

biformem accusativo maschile singolare (biformis, biforme - aggettivo II classe)

fabulosa nominativo femminile singolare (fabulosus, fabulosa, fabulosum - aggettivo I classe)

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

permagnam accusativo femminile singolare (permagnus, permagna, permagnum - aggettivo I classe)

adultam accusativo femminile singolare (adultus, adulta, adultum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Ante preposizione

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

sicut congiunzione

omnis nominativo femminile singolare (omnis, omnis, omne) - aggettivo

quia congiunzione

Huic pronome dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

cuius pronome relativo genitivo femminile singolare (qui, quae, quod)

Post preposizione

hunc pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione

Huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)

aut congiunzione

ad preposizione

a preposizione

quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)

propterea avverbio

deinde avverbio

Per preposizione

sub preposizione

in preposizione

a preposizione

in preposizione

cuius pronome relativo genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione

a preposizione

quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)

cum preposizione/congiunzione

ex preposizione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-21 13:57:20 - flow version _RPTC_G1.3