Antonino Pio, imperatore romano
Ergo Hadriano Romae et provinciarum in imperio succedebat T. Antoninus Fulvius Boionius, ex familia natus clara, sed non admodum antiqua; putabatur vir magnus....
Dunque ad Adriano, nel governo di Roma e delle province, succedeva T. Antonino Fulvio Boionio, nato da una famiglia illustre, ma non particolarmente antica;
era considerato un grande uomo. Amava gli uomini giusti, viceversa disprezzava gli uomini disonesti, manteneva ricco l'erario di Roma, era apprezzato dai cittadini per la benevolenza.
I popoli barbari deponevano le armi, ricomponevano le controversie ed obbedivano al parere di Antonino. Dai cittadini e dagli stranieri era definito "il Pio" per via della clemenza. Morì a Lorio, una sua villa, e meritatamente veniva innalzato tra gli dei Superi. Successivamente governano Roma M. Antonino Vero e L. Annio Antonino Vero.
Vero Annio Antonino aveva la figlia di M. Antonino in sposa, invece M. Antonino era il genero di Antonino il Pio tramite la moglie Galeria Faustina, sua cugina.
(by Vogue)
Versione tratta da Eutropio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?