Appassionato appello di Cicerone ai senatori
Cum ita sint res, pro imperio, pro exercitu, pro provincia, quam proieci, pro triumpho ceterisque laudis insignibus (= insegne onorifiche), quae a me propter urbis vestraeque salutis custodiam repudiata sunt, pro clientelis hospitiisque provincialibus, pro his igitur omnibus rebus, pro meis in vos singularibus studiis proque hac diligentia, quam perspicitis, ut res publica servetur, nihil (= nulla) a vobis postulo, nisi huius temporis totiusque mei consulatus memoriam: dum (= finché) erit in vestris fixa mentibus, tutissimo me muro saeptum esse putabo.
Si autem improborum vis meam spem fefellerit atque superaverit, commendo vobis parvum meum filium1, cui profecto satis praesidii (= protezione sufficiente) erit non solum ad salutem, verum etiam ad dignitatem, si memineritis (= se ricorderete) eum filium esse eius, qui haec omnia suo periculo conservaverit (trad. col pass. remoto).
Quapropter, patres conscripti, de summa salute vestra populique Romani, de vestris coniugibus ac liberis, de aris ac focis, de fanis atque templis, de totius urbis tectis ac sedibus, de salute Italiae, de universa re publica diligenter ac fortiter decernite. Versione tratta da Cicerone.
Stando così le cose, per il potere, per l'esercito, per la provincia, che ho abbandonato, per il trionfo e tutte le altre insegne onorifiche di lode, che sono state da me rifiutate per la tutela della città e della vostra salvezza, per le clientele e i vincoli di ospitalità provinciali, dunque per tutte queste cose, per i miei singolari propositi verso di voi e per questa diligenza, che scorgete, affinché lo stato venga salvaguardato, non vi chiedo nulla, eccetto il ricordo di questo tempo e dell'intero mio consolato: ...(continua)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?