Atena, in gara con Nettuno, dona agli uomini l'ulivo

Dea Athena Neptunusque deus, quoniam ab Athenarum incolis praesertim honorari volebant...Etiam nunc Graeca terra propter suam olei copiam nota est.

TESTO LATINO COMPLETO

La Dea Atena e d il Dio Nettuno poiché volevano essere soprattutto onorati dagli abitanti di Atene, scendono in Attica dall'Olimpo.

Si dirigono ad Atene e stabiliscono a gara di offrire agli abitanti un vantaggioso e prezioso dono. Nettuno, sicuro della vittoria agita la terra con il tridente e subito dalla terra irrompe un cavallo grande e forte. Anche Atena agita la terra con l'asta e subito nasce un albero fruttifero, che viene chiamato olivo.

E così Nettuno dona un cavallo ai Greci, Atene l'olivo. I Greci rendono grazie sia a Nettuno sia ad Atena per i loro preziosi doni, prima sconosciuti; nondimeno il cavallo viene considerato un dono prezioso dagli abitanti di Atene, ma l'olivo, dono della dea viene giudicato più necessario alla vita. Così Atena con il suo dono vince Nettuno e il culto della dea si rafforza per tutta la Grecia.

Anche il nome Atene, capitale della Grecia patria delle lettere (lo) prendono dalla dea Atene. Anche ora la terra Greca è famosa per la sua abbondanza di olio.

Note del traduttore

Dea Athena, Neptunus deus = sono nominativi singolari in quanto soggetti della frase.

quoniam = è un avverbio = poichè

volebant = Indicativo presente imperfetto terza plurale di volo: volo, vis, volui, velle verbo
transitivo anomalo. Quando trovi questo verbo aspettati un verbo all'infinito infatti trovi:

honorari = verbo transitivo I coniugazione infinito presente passivo di honoro, honoras, honoravi, onoratum, onorare. traduzione essere onorati

Quando trovi un verbo al passivo c'è sicuratamente un dativo d'agente infatti trovi:

Ab Athenarum incolis = dativo d'agente, dagli abitanti di Atene, che in latino corrisponde a a, ab ablativo.

De Olimpo = de ablativo = complemento di moto da luogo, dall'Olimpo

In Attica = in ablativo = complemento di stato in luogo, in Attica

descendunt = Indicativo presente terza plurale da descendo, descendis, descendi, descensum, descendere verbo intransitivo III coniugazione

Athenas = Athenae, Athenarum accusativo plurale. E' al plurale e non al singolare perché i latini usavano per alcuni nomi di città il "pluralia tantum" ed è all'accusativo perché trattasi di complemento di moto a luogo che in latino si traduce con l'accusativo semplice.

contendunt = Indicativo presente terza plurale da contendo contendis, contendi, contentum, contendere verbo transitivo e intransitivo III coniugazione.

statuunt =Indicativo presente terza plurale da statuo, statuis, statui, statutum, statuere verbo transitivo III coniugazione.

Neptunus = è il soggetto di questa frase, quindi nominativo singolare.

certus = l'aggettivo è riferito a Neptuns quindi è nominativo singolare

victoriae = genitivo singolare

quatit = indicativo presente terza persona singolare da quatĭo, quatis, quassum, quatere verbo transitivo III coniugazione.

fuscinā = ablativo singolare da fuscina, fuscinae sostantivo della prima declinazione, è un complemento di mezzo che in latino si rende con l' ablativo semplice, quando è il mezzo è rappresentato da un nome di animale o cosa;

statim = avverbio

e terra = e ablativo in latino esprime con e o ex ablativo

arbor = arbor, arboris sostantivo femminile III declinazione l'aggettivo

frugifera = frugifer, frugifera, frugiferum. Trovi frugifera perché arbor è un sostantivo femminile in latino

hastā = ablativo singolare da hasta, hastae sostantivo della prima declinazione, è un complemento di mezzo che in latino si rende con l' ablativo semplice, quando è il mezzo è rappresentato da un nome di animale o cosa;

quae = pronome femminile nominativo singolare vedi qui, quae quo.

surgit = Indicativo presente terza singolare da surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre

olea = olea, oleae.

appellatur = Indicativo presente coniugazione passiva terza singolare appello, appellis, appuli, appulsum, appellĕre.

Neptunus...donat = è il soggetto della frase

donat = indicativo presente terza singolare da dono, donas, donavi, donatum donare.

Graeci = nominativo singolare

et. . et... = sia ... sia (come già indicato nel testo)

Neptuno et Athenae = sono entrambi dativi

ob pretiosa dona = ob accusativo = complemento di causa

dona = donum, i sostantivo neutro in questo caso accusativo plurale.

pretiosa = pretiosus, pretiosa, pretiosum aggettivo prima classe in questo caso neutro plurale concordato con dona.

gratias reddunt = è una locuzione latina

iudicatur = Indicativo presente terza singolare coniugazione passiva da iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum iudicare verbo I coniugazione

magis = avverbio

vitae = dativo singolare da vita, vitae sostantivo prima declinazione

increbescit = Indicativo presente terza singolare da increbesco, da increbescis, increbrui, incrēbescĕre verbo intransitivo III coniugazione

Litterarum = genitivo plurale da Litterae litterarum = che al plurale significa le lettere intese come la letteratura

proper suam copiam = è un complemento di causa che si traduce con propter + accusativo

copiam = accusativo singolare significa abbondanza (ricordati che  copiae, copiarum al plurale sono invece le truppe).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:04 - flow version _RPTC_G1.3