Atene (versione latino)

Attica magna Graeciae paeninsula est, amoena ac frugifera. In attica Athenae sunt, urbs pulchra et opulenta....Athenarum potentia corruit: nam discordia semper causa miseria est.

TESTO LATINO COMPLETO

L’Attica, amena e fruttifera, è una penisola della Grecia. Atene, città bella e opulenta, si trova nell’Attica.

Infatti gli abitanti di Atene, con laboriosità e solerzia procurano per se stessi ricchezza ed accrescono la fortuna della patria: gli agricoltori coltivano la terra e raccolgono una grandi quantità di uve e di olii, i marinai navigano e coltivano il commercio. Molti altari e superbe statue della dea Minerva ornano Atene; infatti soprattutto Minerva, dea della sapienza, viene venerata in Atene e grasse vittime vengono sacrificate dagli abitanti per la dea. La memoria della battaglia di Maratea è sempre cara agli abitanti di Atene e viene celebrata dai poeti la gloria della vittoria contro i Persiani.

Infatti un tempo le truppe persiane si dirigono in Grecia ed occupano l’Attica, ma gli Ateniesi schierano (instrŭo, is, struxi, structum, ĕre) poche, ma valide truppe, pongono la massima fiducia nella dea Minerva e combattono valorosamente.

Così i Persiani vengono vinti e messi in fuga e l’arroganza del re dei Persiani viene repressa. Ma, quando in Atene prospera l’avidità e la superbia, nascono grandi discordie e la grandezza di Atene crolla (corrŭo, is, rŭi, ĕre): infatti la discordia è sempre causa di povertà.(by Geppetto)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:07:56 - flow version _RPTC_G1.3