Atene e Asia Minore nella formazione di Cicerone
Cum venissem Athenas, sex menses fui cum Antiocho, veteris Academiae nobilissimo et prudentissimo philosopho, et studium philosophiae,...
Quando arrivai ad Atene, sono stato sei mesi con Antioco, il più saggio e il più prudente filosofo dell'antica accademia, e ho rinnovato lo studio della filosofia, che non è stato mai interrotto e coltivato e integrato fin dalla prima adolescenza, di nuovo con questo sommo autore e dottore.
Tuttavia nello stesso tempo ad Atene solevo esercitarmi con diligenza presso Demetrio Siro, antico maestro di eloquenza. Poi fu percorsa da me l'intera Asia con sommi oratori, con cui mi esercitavo;
tra cui c'era il numero uno Menippo Stratonicense, secondo il mio giudizio in quel periodo il più facondo dell'intera Asia; in verità furono con me molto assiduamente Dionisio di Magnesia e Escilo di Cnido; questi allora erano annoverati in Asia come i più ragguardevoli tra i retori. Non accontentandomi di questi, giunsi a Rodi e mi sono accostato allo stesso, che avevo udito a Roma, Milone, perché era il più prudente curatore nelle vere cause e scrittore prestante nell'annotare e nell'accorgersi dei vizi e nell'istituire e insegnare.
Così Ritornai dopo due anni non solo più esercitato ma anche cambiato.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?