Attività colonizzatrice dei Greci - VERSIONE latino

Attività colonizzatrice dei Greci
versione di latino e traduzione

Incolae insulae Euboeae Cumas in Italia condiderunt. Eorum classis cursus- ut ferunt antiqui rerum scriptore- columbae antecedentis volatu directus est....

QUI trovi versione stesso titolo diversa

Gli abitanti dell isola di Eubea fondarono Cuma nell'Italia. il corso della flotta fu diretto con il volo della precedente colomba come riferiscono gli antichi storici.

dopo un lungo intervallo di tempo parte dei cittadini di cuma fondò la città di napoli. sia i cumani sia i napoletani conservarono fiducia sempre al popolo romano. in seguito una grande abbondanza di gioventù graca che cercava sedi per l abbondanza di forze armate arrivò in asia ma gli ioni lasciando atene occuparono parte delle regioni marittime.

Dopo La grande ricchezza della gioventù greca, poiché cercavano sede di forte abbondanza, giunsero in Asia. Infatti gli Ioni, mentre lasciavano Atene avevano occupato parte di regioni marittime, che dal loro nme venne chiamata Ionia, e costruirono nobili città, Efeso, Mileto, Colofone, Focea, e occuparono molte isole nell'egeo e nel mare Icario, Samo, Chio, Andro, Pero, Delo e altre volte ignobili.

Anche gli Eoli navigando dalla Grecia in Asia, dopo lunghi errori occuparono famosi luoghi e fondarono famose città, Smino, Cime, Lairssa e Mytilena e anche altre città, che sono nell'isola di Lesbo.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

condiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione

ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero)
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre – verbo transitivo irregolare

directus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (dirigo)
Paradigma: dirigo, dirigis, direxi, directum, dirigĕre – verbo transitivo III coniugazione

condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione

servaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione

quaeritans participio presente attivo, nominativo femminile singolare (quaero)
Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre – verbo transitivo III coniugazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

relinquentes participio presente attivo, nominativo/accusativo maschile plurale (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione

occupaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (occupo)
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione

appellata est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione

constituerunt indicativo perfetto terza persona plurale (constituo)
Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre – verbo transitivo III coniugazione

obtinuērunt indicativo perfetto terza persona plurale (obtineo)
Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre – verbo transitivo II coniugazione

condiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (condo)
Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre – verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare


SOSTANTIVI

incolae nominativo maschile plurale
(incolae sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

insulae genitivo femminile singolare
(insulae sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

Euboeae genitivo femminile singolare
(Euboeae sostantivo femminile I declinazione (Euboea, Euboeae))

Cumas accusativo femminile plurale
(Cumas sostantivo femminile I declinazione (Cumae, Cumarum))

Italia ablativo femminile singolare
(Italia sostantivo femminile I declinazione (Italia, Italiae))

eorum genitivo maschile plurale
(eorum pronome personale di terza persona (is, ea, id))

classis nominativo femminile singolare
(classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))

cursus nominativo maschile singolare
(cursus sostantivo maschile IV declinazione (cursus, cursus))

antiqui nominativo maschile plurale
(antiqui aggettivo sostantivato (antiquus, antiqua, antiquum))

rerum genitivo femminile plurale
(rerum sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

scriptores nominativo maschile plurale
(scriptores sostantivo maschile III declinazione (scriptor, scriptoris))

columbae genitivo femminile singolare
(columbae sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))

volatu ablativo maschile singolare
(volatu sostantivo maschile IV declinazione (volatus, volatus))

intervallo ablativo neutro singolare
(intervallo sostantivo neutro II declinazione (intervallum, intervalli))

par nominativo neutro singolare
(par sostantivo neutro III declinazione (par, paris))

Cumarum genitivo femminile plurale
(Cumarum sostantivo femminile I declinazione (Cumae, Cumarum))

civium genitivo maschile plurale
(civium sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

urbem accusativo femminile singolare
(urbem sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Neapolim accusativo femminile singolare
(Neapolim sostantivo femminile III declinazione (Neapolis, Neapolis))

Cumani nominativo maschile plurale
(Cumani sostantivo maschile II declinazione (Cumanus, Cumani))

Neapolitani nominativo maschile plurale
(Neapolitani sostantivo maschile II declinazione (Neapolitanus, Neapolitani))

populo dativo maschile singolare
(populo sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

fidem accusativo femminile singolare
(fidem sostantivo femminile V declinazione (fides, fidei))

copia nominativo femminile singolare
(copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

iuventis genitivo femminile singolare
(iuventis sostantivo femminile III declinazione (iuventus, iuventutis))

virium genitivo femminile plurale
(virium sostantivo femminile III declinazione (vis, virium) – sostantivo difettivo)

sede accusativo femminile singolare
(sede sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))

Asiam accusativo femminile singolare
(Asiam sostantivo femminile I declinazione (Asia, Asiae))

Iones nominativo maschile plurale
(Iones sostantivo maschile III declinazione (Io, Ionis) – etnico)

Athenas accusativo femminile plurale
(Athenas sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum) – plurale tantum)

partem accusativo femminile singolare
(partem sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

regioni dativo femminile singolare
(regioni sostantivo femminile III declinazione (regio, regionis))

urbes accusativo femminile plurale
(urbes sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Ionia nominativo femminile singolare
(Ionia sostantivo femminile I declinazione (Ionia, Ioniae))

Ephesum, Miletum, Colophonem, Phocaem
→ tutti accusativi femminili singolari di nomi propri di città (I o III declinazione)

insulas accusativo femminile plurale
(insulas sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

mari ablativo neutro singolare
(mari sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))

Samum, Chium, Andrum, Parum, Delum
→ accusativi femminili singolari (nomi propri di isole, I declinazione)

aliasque accusativo femminile plurale (→ concorda con insulas)
→ vedi sezione "altre forme"

Aeolii nominativo maschile plurale
(Aeolii sostantivo maschile II declinazione (Aeolius, Aeolii))

Graecia ablativo femminile singolare
(Graecia sostantivo femminile I declinazione (Graecia, Graeciae))

errorēs accusativo maschile plurale
(errores sostantivo maschile III declinazione (error, erroris))

loca accusativo neutro plurale
(loca sostantivo neutro II declinazione (locus, loci) – pluralia tantum in senso neutro)

urbes accusativo femminile plurale
(urbes sostantivo femminile III declinazione (urbs, urbis))

Smyrnam, Cymen, Larissam, Mytilenas
→ accusativi femminili singolari/plurali (nomi propri di città)

alias urbes accusativo femminile plurale

insula ablativo femminile singolare
(insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))

Lesbo ablativo femminile singolare
(Lesbo sostantivo femminile I declinazione (Lesbos, Lesbi))


AGGETTIVI

antiqui, antiquă, antiquum – aggettivo I classe
(antiqui usato come sostantivo "gli antichi")

magna, magnă, magnum – aggettivo I classe
(magna concorda con copia)

Graecae, Graecă, Graecum – aggettivo I classe
(Graecae concorda con iuventis)

maritimae, maritimă, maritimum – aggettivo I classe
(maritimae concorda con regioni)

nobiles, nobilis, nobile – aggettivo II classe
(nobiles concorda con urbes)

ignobiles, ignobilis, ignobile – aggettivo II classe
(ignobiles concorda con insulas sottintese)

illustria, illustris, illustre – aggettivo II classe
(illustria concorda con loca)

claras, clară, clarum – aggettivo I classe
(claras concorda con urbes)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ut – congiunzione completiva o consecutiva

nam – congiunzione causale (“infatti”)

et – congiunzione coordinante copulativa

-que – enclitica coordinante (es. urbesque)

atque – congiunzione coordinante copulativa

postea – avverbio di tempo (“poi”)

post – preposizione con accusativo

in – preposizione (con accusativo o ablativo)

ex – preposizione con ablativo

ab – preposizione con ablativo

quae – pronome relativo femminile plurale nominativo

quae (in “quae in insula Lesbo sunt”) – pronome relativo femm. plur. nom.

eorum – pronome personale/genitivo di "is, ea, id"

quaeritans – participio presente attivo (vedi verbi)

relinquentes – participio presente attivo (vedi verbi)

navigantes – participio presente attivo (da navigo)

sunt – forma verbale, vedi sopra

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-16 18:08:42 - flow version _RPTC_G1.3