Avvenimenti prodigiosi
Sulla, consul sociali bello, cum in agro Nolano ante praetorium immolaret, subito ab ima parte arae prolapsam anguem prospexit....
Analisi della versione con paradigmi, verbi, costrutti ecc..- QUI
L.Silla, console nella guerra sociale, mentre compiva sacrifici nel campo Nolano dinanzi al pretorio, improvvisamente dalla parte più bassa dell'area osservò un serpente che scivolava.
Vistolo, su esortazione dell'aruspice Postimio, condusse immediatamente dopo l'esercito fuori in spedizione, ed occupò il fortissimo accampamento dei Sanniti. Questa vittoria si rivelò come i passi e la base della grandissima potenza futura di costui. Anche quei prodigi di particolare ammirazione, che accaddero sotto i consoli C.Volumnio Ser.Sulpicio nella nostra città tra gli inizi e i moti delle guerre: ed infatti un bue, convertito il proprio muggito in un parlare umano, per la stranezza del prodigio spaventò gli animi degli ascoltatori.
Caddero anche delle parti dissipate di una nuvola come di carne, la cui stragrande maggioranza gli uccelli in volo lacerarono, la rimanenza giacque sul terreno per alquanti giorni immutata né dal tetro odore, né dall'aspetto deforme. Si credette che in un altro tumulto vi furono prodigi dello stesso genere: un piccolo fanciullo di sei mesi gridò (la parola) trionfo nel foro boario, un altro nacque con una testa di elefante, nel Piceno piovvero delle pietre, in Gallia un lupo estrasse dal fodero la spada ad una sentinella, in Sardegna due scudi sudarono sangue, ad Anzio mentre si faceva la mietitura caddero in una cesta delle spighe insanguinate, le acque di Cere scorsero intrise di sangue.
Anche durante la seconda guerra Punica risultò evidente (fu chiaro) che il bue di Cn.Domizio disse: "Bada a te, Roma!".
(By Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?