Faustolo salva Romolo e Remo

Rea Silvia geminos Romulum et Remum ex Marte parit sed saevus Amulius Silviam in custodiam ducit et servis imperat ut mittant  pueros in aquam....

Rea Silvia partorisce da Marte due gemelli Romolo e Remo ma Amulio crudele conduce Silvia in prigione ed ordina ai servi di gettare i neonati in acqua.

E così i servi abbandonano i gemelli sulla riva del fiumicello (ruscello) vicino. Una volta lì c'erano vasti luoghi deserti.

Poco dopo (non molto dopo) una lupa ode dalle catene montuose più vicine il pianto dei neonati e si avvicina subito; offre ad essi le mammelle e li lecca con la lingua. Allora Faustolo, maestro degli armenti regali, trova i gemelli, li mette al sicuro (li accoglie)

nella sua stalla e li consegna a Larenzia. Larenzia accoglie i neonati e li educa.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

parit – indicativo presente terza persona singolare (pario).
Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre – verbo transitivo III coniugazione.

ducit – indicativo presente terza persona singolare (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione.

imperat – indicativo presente terza persona singolare (impero).
Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre – verbo intransitivo I coniugazione.

mittant – congiuntivo presente terza persona plurale (mitto).
Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – verbo transitivo III coniugazione.

exponunt – indicativo presente terza persona plurale (expōno).
Paradigma: expōno, expōnis, exposui, expositum, expōnĕre – verbo transitivo III coniugazione.

erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.

audit – indicativo presente terza persona singolare (audio).
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione.

appropinquat – indicativo presente terza persona singolare (appropinquo).
Paradigma: appropinquo, appropinquas, appropinquavi, appropinquatum, appropinquāre – verbo intransitivo I coniugazione.

praebet – indicativo presente terza persona singolare (praebeo).
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione.

lambit – indicativo presente terza persona singolare (lambo).
Paradigma: lambo, lambis, lambi, lambitum, lambĕre – verbo transitivo III coniugazione.

invěnit – indicativo perfetto terza persona singolare (invenio).
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione.

recipit – indicativo presente terza persona singolare (recipio).
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – verbo transitivo III coniugazione.

tradit – indicativo presente terza persona singolare (trado).
Paradigma: trado, tradís, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione.

accipit – indicativo presente terza persona singolare (accipio).
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione.

educat – indicativo presente terza persona singolare (educo).
Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre – verbo transitivo I coniugazione.


Sostantivi

Rea – nominativo femminile singolare (Rea, Reae) – sostantivo femminile I declinazione.

Silvia – nominativo femminile singolare (Silvia, Silviae) – sostantivo femminile I declinazione.

geminos – accusativo maschile plurale (geminus, gemini) – sostantivo maschile II declinazione.

Romulum – accusativo maschile singolare (Romulus, Romuli) – sostantivo maschile II declinazione.

Remum – accusativo maschile singolare (Remus, Remi) – sostantivo maschile II declinazione.

Marte – ablativo maschile singolare (Mars, Martis) – sostantivo maschile III declinazione.

Amulius – nominativo maschile singolare (Amulius, Amulii) – sostantivo maschile II declinazione.

custodiam – accusativo femminile singolare (custodia, custodiae) – sostantivo femminile I declinazione.

servis – dativo/ablativo maschile plurale (servus, servi) – sostantivo maschile II declinazione.

pueros – accusativo maschile plurale (puer, pueri) – sostantivo maschile II declinazione.

aquam – accusativo femminile singolare (aqua, aquae) – sostantivo femminile I declinazione.

ripa – ablativo femminile singolare (ripa, ripae) – sostantivo femminile I declinazione.

rivi – genitivo maschile singolare (rivus, rivi) – sostantivo maschile II declinazione.

loca – nominativo/accusativo neutro plurale (locus, loci) – sostantivo neutro II declinazione.

lupa – nominativo femminile singolare (lupa, lupae) – sostantivo femminile I declinazione.

iugis – ablativo neutro plurale (iugum, iugi) – sostantivo neutro II declinazione.

puerorum – genitivo maschile plurale (puer, pueri) – sostantivo maschile II declinazione.

vagitum – accusativo maschile singolare (vagitus, vagitus) – sostantivo maschile IV declinazione.

mammas – accusativo femminile plurale (mamma, mammae) – sostantivo femminile I declinazione.

lingua – ablativo femminile singolare (lingua, linguae) – sostantivo femminile I declinazione.

Faustülus – nominativo maschile singolare (Faustulus, Faustuli) – sostantivo maschile II declinazione.

magister – nominativo maschile singolare (magister, magistri) – sostantivo maschile II declinazione.

armentorum – genitivo neutro plurale (armentum, armenti) – sostantivo neutro II declinazione.

stabula – accusativo neutro plurale (stabulun, stabula) – sostantivo neutro II declinazione.

Larentiae – dativo femminile singolare (Larentia, Larentiae) – sostantivo femminile I declinazione.

Larentia – nominativo femminile singolare (Larentia, Larentiae) – sostantivo femminile I declinazione.


Aggettivi

saevus – nominativo maschile singolare (saevus, saeva, saevum) – aggettivo I classe.

propinqui – genitivo maschile singolare (propinquus, propinqua, propinquum) – aggettivo I classe.

vasta – nominativo femminile singolare (vastus, vasta, vastum) – aggettivo I classe.

deserta – nominativo femminile singolare (desertus, deserta, desertum) – aggettivo I classe.

proximis – ablativo maschile/neutro plurale (proximus, proxima, proximum) – aggettivo I classe.

regiorum – genitivo maschile/neutro plurale (regius, regia, regium) – aggettivo I classe.

sua – accusativo neutro plurale (suus, sua, suum) – aggettivo possessivo I classe.


Altre forme grammaticali

et – congiunzione coordinativa.

sed – congiunzione coordinativa.

ut – congiunzione subordinativa (finale).

in – preposizione ( accusativo/ablativo).

ex – preposizione ( ablativo).

Itaque – avverbio.

ibi – avverbio di luogo.

olim – avverbio di tempo.

Non – avverbio di negazione.

multo – avverbio di quantità.

post – avverbio di tempo.

statim – avverbio di tempo.

iis – pronome/dat. o ablat. plurale (is, ea, id).

Tum – avverbio di tempo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3