Galileo descrive la luna

De facie autem Lunae, quae ad aspectum nostrum vergit, primo loco dicamus....

Parleremo in un primo momento sull' (de compl.argomento) emisfero della Luna che è rivolto verso di noi. Per una più facile comprensione distinguo l'emisfero in due parti, una più chiara, l'altra più scura:

la più chiara sembra andare intorno ed invadere tutto l'emisfero, invece la più scura come nube oscura la stessa faccia e la fa rende come macchiata. Queste macchie alquanto scure e abbastanza grandi visibili ad ognuno, furono osservate in ogni tempo; e quindi le chiameremo grandi o antiche, a differenza di altre macchie minori per grandezza ma pure così frequenti da ricoprire la superficie lunare intera, soprattutto la parte più luminosa:

e queste non furono osservate da altri prima di noi. Da osservazioni più volte ripetute di tali macchie fummo portati verso il grande convincimento che la superficie della Luna non è levigata (perpolio), uniforme e perfettamente sferica, come un grande schiera di filosofi ha creduto relativamente a questa stessa (de ipsa)

e dei restanti corpi celesti, ma, al contrario, irregolare, rugosa e piena zeppa (confertam) di molte cavità e protuberanze, non diversamente dalla faccia della Terra che da questa parte poi è contrassegnata da vette di monti e valli profonde.
(by Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:55:09 - flow version _RPTC_G1.3