I luoghi della religione e i sacrifici nell'antica Roma
Romani antiqui sacrificiis et precibus deos colebant. Antiquitus templa non aedificabantur et in fanis vel in lucis Romani sacra faciebant Fanum locus diis consecratus, lucus silva sacra erant....
Gli antichi Romani veneravano gli dèi con sacrifici e preghiere. Anticamente i templi non erano edificati e i Romani praticavano le cerimonie sacre nei fanis o nei lucis il fanum era un luogo consacrato alle divinità, lucus erano i boschi sacri poi furono costruiti i templi, cioè edifici dedicati agli dèi e alle dee.
I Romani invocavano le divinità e immolavano le victimas e le hostias presso l'altare: le victimae erano grandi animali come le vacche, le hostiae animali piccoli come le agnelle e le caprette.
Lo scannatore delle vittime sgozzava con il coltello la vittima. le viscere delle vittime di grandi e piccoli animali venivano scrutate dall'aruspice e venivano annunciati i presagi.
I romani definivano etrusca la disciplina delle vittime: infatti proveniva a Roma dall'Etruria.
(By Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?