I poeti della Grecia
Mira erat in Graecia poetarum laus; ideo magnus numerus poetarum florebat....
Ammirevole era in Grecia la lode dei poeti; perciò fioriva un gran numero di poeti. Omero i cui carmi (di cui i carmi)
erano motivo di gioia per gli uomini e le donne, giovani e anziani, superava la gloria di tutti gli altri poeti. Erano recitati infatti nelle piazze e nei luoghi pubblici perché offrivano esempi di saggezza di buone maniere e di gloria agli uditori.
Alessandro Magno, redei Macedoni, leggeva sempre i carmi di Omero. Oggi l'opera di Omero è nota in tutto il mondo e sarà sempre gradita agli uomini dotti. Un tempo non solo in Grecia ma anche in Italia e in Sicilia era famoso il nome di Pindaro, amico di molti tiranni e re della Sicilia, ospite di svariate città.
Pindaro infatti cantava le vittorie degli atleti nei giochi pubblici: celebrava in particolar modo i vincitori delle Olimpiadi, ma narrava anche le gesta degli uomini e delle divinità e lo stile (il modo di parlare) era elevato e magnifico.(By Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?