Un esempio di ingratitudine

Sed ut ad alium consentaneum huic ingrati animi actum transgrediar, M. Cicero G. Popilium Laenatem Picenae regionis, rogatu M. Caeli, non...

Ma per passare all'altro atto conforme a questo dell'animo ingrato, M. Cicerone difende G. Popilio Lenate della Regione Picena, su richiesta di M. Celio, con cura non minore – rispetto all'eloquenza - e che nonostante fluttuasse in una causa molto dubbia riportò questo incolume presso i suoi Penati.

Questo Popilio poi, sebbene non fosse stato danneggiato da Cicerone né a parola né con i fatti, domandò di sua spontanea volontà a M. Antonio di essere inviato a perseguitare e sgozzare quello proscritto, e ottenute le mansioni detestabili del servizio esultando di gioia corse a Gaeta e ordinò all'uomo di offrire la gola (di porgere la gola)

e subito sgozzò il capo dell'eloquenza romana e l'illustrissima  mano destra di pace durante un periodo di tranquillità grandissima e sicura e con tale fardello, e con così ricche spoglie, fece ritorno alacremente in città: e infatti non soccorse a colui che portava il peso scellerato (disse) che avrebbe portato lui stesso quel capo, che un tempo lo aveva difeso.

Per infamare questo mostro di debole cultura, perché non è venuto fuori un altro cicerone che possa deplorare tale situazione di Cicerone.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 14:23:19 - flow version _RPTC_G1.3