Il cervo alla fonte
Cervus, cui cornua magna ramosaque erant, meridiei aestu et siti oppressus in vastam planitiem pervenit ubi fontem frigidum sub quercubus umbrosis invenit....
Un cervo, che aveva corna grandi ed appuntite, oppresso dalla sete e dal caldo del meriggio giunse in una vasta pianura dove trovò sotto le ombrose querce una fresca fonte.
Mentre beveva avidamente, l'animale osservò la propria immagine riflessa sullo specchio del lago Lodò subito la forma delle proprie corna e biasimò l'eccessiva magrezza delle zampe. Improvvisamente atterrito dalle voci dei cacciatori e dai latrati dei cani, fuggì per la pianura ed evitò grazie alla veloce corsa agevolmente l'impeto dei cani. Ma quando giunse nella selva, le sue corna impigliatesi nei rami dei fitti alberi causarono la fine della sua veloce corsa.
I cani aggredirono subito il cervo in difficoltà e senza presidi e lo dilaniarono con crudeli morsi. Allora il misero animale morendo tra i gemiti disse: "allora pago la pena della mia stoltezza con una morte atroce; infatti quelle zampe che avevo disprezzato mi sono state utili, invece quelle corna che avevo decantato sono state causa della mia rovina.
Così gli stolti che disprezzano le cose utili, al contrario danno valore alle cose belle ma inutili, vanno incontro alla rovina.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum), Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
oppressus – participio perfetto maschile singolare (opprimo), Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre – verbo transitivo III coniugazione
pervenit – indicativo presente terza persona singolare (pervenio), Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione
invenit – indicativo presente terza persona singolare (invenio), Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione
bibit – indicativo presente terza persona singolare (bibo), Paradigma: bibo, bibis, bibi, bibitum, bibĕre – verbo transitivo III coniugazione
conspexit – indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio), Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre – verbo transitivo III coniugazione
laudat – indicativo presente terza persona singolare (laudo), Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione
vituperat – indicativo presente terza persona singolare (vitupero), Paradigma: vitupero, vituperas, vituperavi, vituperatum, vituperāre – verbo transitivo I coniugazione
exterritus – participio perfetto maschile singolare (exterreo), Paradigma: exterreo, exterres, exterrui, exterritum, exterrēre – verbo transitivo II coniugazione
fugit – indicativo presente terza persona singolare (fugio), Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre – verbo intransitivo III coniugazione
vitat – indicativo presente terza persona singolare (vito), Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre – verbo transitivo I coniugazione
facitunt – indicativo presente terza persona plurale (facio), Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione
petunt – indicativo presente terza persona plurale (peto), Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre – verbo transitivo III coniugazione
dilaniant – indicativo presente terza persona plurale (dilanio), Paradigma: dilanio, dilanias, dilaniavi, dilaniatum, dilaniāre – verbo transitivo I coniugazione
efflans – participio presente maschile singolare (efflo), Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflāre – verbo intransitivo I coniugazione
luo – indicativo presente prima persona singolare (luo), Paradigma: luo, luis, lui, luitum, luĕre – verbo transitivo III coniugazione
fuerunt – indicativo perfetto terza persona plurale (sum), Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
despexeram – indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (despicio), Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicĕre – verbo transitivo III coniugazione
laudaveram – indicativo piuccheperfetto prima persona singolare (laudo), Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre – verbo transitivo I coniugazione
incurrunt – indicativo presente terza persona plurale (incurro), Paradigma: incurro, incurris, incurri, incursum, incurrĕre – verbo intransitivo III coniugazione
contemnunt – indicativo presente terza persona plurale (contemno), Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre – verbo transitivo III coniugazione
probant – indicativo presente terza persona plurale (probo), Paradigma: probo, probas, probavi, probatum, probāre – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Cervus – nominativo maschile singolare (cervus, cervi – sostantivo maschile II declinazione
cornua – nominativo/accusativo neutro plurale (cornu, cornus – sostantivo neutro IV declinazione
meridiei – genitivo maschile singolare (meridies, meridiei – sostantivo maschile V declinazione
aestu – ablativo maschile singolare (aestus, aestus – sostantivo maschile IV declinazione
siti – ablativo femminile singolare (sitis, sitis – sostantivo femminile III declinazione
planitiem – accusativo femminile singolare (planities, planitiei – sostantivo femminile V declinazione
fontem – accusativo maschile singolare (fons, fontis – sostantivo maschile III declinazione
quercubus – ablativo femminile plurale (quercus, quercus – sostantivo femminile IV declinazione
animal – nominativo/accusativo neutro singolare (animal, animalis – sostantivo neutro III declinazione
effigiem – accusativo femminile singolare (effigies, effigiei – sostantivo femminile V declinazione
lacus – genitivo/locativo singolare (lacus, lacus – sostantivo maschile/femminile IV declinazione
speciem – accusativo femminile singolare (species, speciei – sostantivo femminile V declinazione
crurum – genitivo neutro plurale (crus, cruris – sostantivo neutro III declinazione
venantum – genitivo maschile plurale (venans, venantis – sostantivo maschile III declinazione
vocibus – ablativo femminile plurale (vox, vocis – sostantivo femminile III declinazione
latratibus – ablativo maschile plurale (latratus, latratus – sostantivo maschile IV declinazione
cursu – ablativo maschile singolare (cursus, cursus – sostantivo maschile IV declinazione
silvam – accusativo femminile singolare (silva, silvae – sostantivo femminile I declinazione
arborum – genitivo femminile plurale (arbor, arboris – sostantivo femminile III declinazione
ramis – ablativo maschile plurale (ramus, rami – sostantivo maschile II declinazione
canes – nominativo/accusativo maschile plurale (canis, canis – sostantivo maschile/femminile III declinazione
praesidiis – ablativo neutro plurale (praesidium, praesidii – sostantivo neutro II declinazione
morsibus – ablativo maschile plurale (morsus, morsus – sostantivo maschile IV declinazione
animam – accusativo femminile singolare (anima, animae – sostantivo femminile I declinazione
gemitus – accusativo maschile plurale (gemitus, gemitus – sostantivo maschile IV declinazione
Morte – ablativo femminile singolare (mors, mortis – sostantivo femminile III declinazione
stultitiae – genitivo/dativo femminile singolare (stultitia, stultitiae – sostantivo femminile I declinazione
poenam – accusativo femminile singolare (poena, poenae – sostantivo femminile I declinazione
perniciem – accusativo femminile singolare (pernicies, perniciei – sostantivo femminile V declinazione
causa – ablativo femminile singolare (causa, causae – sostantivo femminile I declinazione
Aggettivi
magna – nominativo/ablativo femminile singolare, neutro plurale (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
ramosa – nominativo/ablativo femminile singolare, neutro plurale (ramosus, ramosa, ramosum – aggettivo I classe
vastam – accusativo femminile singolare (vastus, vasta, vastum – aggettivo I classe
frigidum – accusativo maschile singolare, nominativo/accusativo neutro singolare (frigidus, frigida, frigidum – aggettivo I classe
umbrosis – ablativo femminile plurale (umbrosus, umbrosa, umbrosum – aggettivo I classe
suam – accusativo femminile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo
nimiam – accusativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium – aggettivo I classe
tenuitatem – accusativo femminile singolare (tenuitas, tenuitatis – sostantivo femminile III declinazione
levi – ablativo maschile/femminile/neutro singolare (levis, leve – aggettivo III classe
pulchra – nominativo/vocativo femminile singolare, neutro plurale (pulcher, pulchra, pulchrum – aggettivo I classe
densorum – genitivo maschile/neutro plurale (densus, densa, densum – aggettivo I classe
miserum – accusativo maschile singolare, nominativo/accusativo neutro singolare (miser, misera, miserum – aggettivo I classe
atroci – ablativo maschile/femminile/neutro singolare (atrox, atrocis – aggettivo III classe
utilia – nominativo/accusativo neutro plurale (utilis, utile – aggettivo III classe
perniciei – genitivo/dativo femminile singolare (pernicies, perniciei – sostantivo femminile V declinazione
Altre forme grammaticali
cui – pronome relativo dativo singolare (qui, quae, quod)
sub – preposizione ablativo
dum – congiunzione temporale
statim – avverbio
subito – avverbio
et – congiunzione coordinante
sed – congiunzione avversativa
tunc – avverbio temporale
inter – preposizione accusativo
nam – congiunzione causale
quae – pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)
autem – congiunzione avversativa
sic – avverbio
qui – pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?