Il maestro deve insegnare anche con l'esempio
Il maestro deve insegnare anche con l'esempio
versione latino
Mater familias gnatos prima ab infantia in gremio suo educat, mox fidis paedagogis et bonis magistris comittit....
La madre di famiglia educa i figli nel suo grembo prima dell’infanzia,subito dopo li affida ai fidati pedagogi e ai buoni maestri.
Il padre di famiglia deve scegliere i maestri e i pedagogi di buoni costumi per i figli e per le figlie.Il maestro assume verso gli scolari l’ animo paterno: perciò non deve essere iracondo,non acerbo,non offensivo. Il maestro è di buoni costumi se non ha e non ammette il vizio. Il buon maestro spesso lauda gli scolari, avvisa frequentemente,corregge di nuovo una sola volta,raro li punisce o li castiga; inoltre tratta i fanciulli non severamente.ne con animo ostile o con offesa,ma con grande pazienza e benevolenza.
Del resto gli scolari continuamente e diligentemente devono dedicarsi nello studio e ubbidiscono agli insegnanti e ai consigli dei maestri con adulazione e rispetto. Il dovere dei maestri è insegnare; il maestro perciò incita gli scolari,insegna il vero,il buono e l’ onesto,distoglie dal male e dal disonesto.
Tuttavia il maestro dovrà insegnerà non solo con le parole e la dottrina,ma anche con l’ esempio: infatti le parole muovono,come è nel proverbio, gli esempi trascinano.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?