Il mio rifugio è la filosofia
Libri mei complures non modo ad legendum, sed etiam ad scribendum excitaverunt, tamen interdum vereor ne quibusdam bonis viris philosophiae...
I miei molti libri non solo hanno spinto parecchi a leggere, ma anche a scrivere; tuttavia a volte temo che ad alcuni uomini buoni il nome della filosofia sia odioso e si meraviglino che io in essa ponga così tanto impegno e tempo.
Io invece, finché la repubblica era amministrata da quegli uomini ai quali essa stessa si era affidata, rivolgevo ad essa tutte le mie cure e i miei pensieri. Ma quando tutto fu soggiogato dal dominio di uno solo e quando non ci fu più spazio per il consiglio o l'autorità, e quando ho perso infine grandi uomini, compagni nel difendere la repubblica, né mi sono abbandonato agli affanni né ai piaceri indegni di un uomo colto.
E oh, se la repubblica si fosse mantenuta nello stato in cui era iniziata e non fosse incappata/non si fosse imbattuta in uomini desiderosi non tanto di cambiare quanto di distruggere ogni cosa! In primo luogo, infatti, come ero solito fare quando vigeva la repubblica, avrei dedicato più impegno nell'agire che nello scrivere. Ma poiché la repubblica, nella quale erano solite concentrarsi tutte le mie cure, i miei pensieri e le mie energie, ora non esisteva più, e poiché l'animo mio non poteva rimanere inattivo (fare nulla)
ho ritenuto che, essendomi dedicato a questi studi fin dalla giovinezza, le afflizioni potessero essere deposte nel modo più onorevole, se mi fossi rivolto alla filosofia.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
excitaverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (excito).
Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre – verbo transitivo I coniugazione.
vereor – indicativo presente prima persona singolare (vereor).
Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, verēri – verbo deponente II coniugazione.
sit – congiuntivo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
mirentur – congiuntivo presente terza persona plurale (miror).
Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirāri – verbo deponente I coniugazione.
ponĕre – infinito presente (pono).
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione.
gerebatur – indicativo imperfetto terza persona singolare (gero).
Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre – verbo transitivo III coniugazione.
commiserat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (committo).
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre – verbo transitivo III coniugazione.
tenerentur – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (teneo).
Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre – verbo transitivo II coniugazione.
esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
amisissem – congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (amitto).
Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre – verbo transitivo III coniugazione.
dedĭdi – indicativo perfetto prima persona singolare (dedo).
Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedĕre – verbo transitivo III coniugazione.
tuendae - Gerundivo di tueor (verbo deponente II coniugazione).
Paradigma: tueor, tuēris, tutus sum, tuēri – verbo deponente II coniugazione (transitivo).
stetisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sto).
Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre – verbo intransitivo I coniugazione.
coepĕrat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (coepi).
Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse – verbo difettivo (perfetto).
incidisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (incido).
Paradigma: incido, incidis, incidī, incāsum, incidĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
solebam – indicativo imperfetto prima persona singolare (soleo).
Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre – verbo semideponente II coniugazione.
poněrem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (pono).
Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre – verbo transitivo III coniugazione.
posset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare.
existimavi – indicativo perfetto prima persona singolare (existimo).
Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre – verbo transitivo I coniugazione.
deponi – infinito presente (depono).
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre – verbo transitivo III coniugazione.
rettulissem – congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (refero).
Paradigma: refero, refers, rettuli, relatum, referre – verbo irregolare.
Sostantivi
Libri – nominativo maschile plurale (liber, libri – sostantivo maschile II declinazione).
mei – genitivo maschile singolare (meus, mei – aggettivo possessivo).
complures – nominativo maschile/femminile plurale (complures, compluria – aggettivo plurale III declinazione).
philosophiae – genitivo femminile singolare (philosophia, philosophiae – sostantivo femminile I declinazione).
nomen – nominativo neutro singolare (nomen, nominis – sostantivo neutro III declinazione).
viris – dativo/ablativo maschile plurale (vir, viri – sostantivo maschile II declinazione).
operae – genitivo/dativo femminile singolare (opera, operae – sostantivo femminile I declinazione).
temporis – genitivo neutro singolare (tempus, temporis – sostantivo neutro III declinazione).
res publica – nominativo femminile singolare (res, rei – sostantivo femminile V declinazione).
eos – accusativo maschile plurale (is, ea, id – pronome dimostrativo).
curas – accusativo femminile plurale (cura, curae – sostantivo femminile I declinazione).
cogitationesque – accusativo femminile plurale (cogitatio, cogitationis – sostantivo femminile III declinazione).
dominatu – ablativo maschile singolare (dominatus, dominatus – sostantivo maschile IV declinazione).
unius – genitivo maschile/femminile/neutro singolare (unus, una, unum – aggettivo numerale).
consilio – dativo/ablativo neutro singolare (consilium, consilii – sostantivo neutro II declinazione).
auctoritati – dativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis – sostantivo femminile III declinazione).
socios – accusativo maschile plurale (socius, socii – sostantivo maschile II declinazione).
angoribus – dativo/ablativo maschile plurale (angor, angoris – sostantivo maschile III declinazione).
voluptatibus – dativo/ablativo femminile plurale (voluptas, voluptatis – sostantivo femminile III declinazione).
homines – accusativo maschile plurale (homo, hominis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
statu – ablativo maschile singolare (status, status – sostantivo maschile IV declinazione).
agendo – gerundio/gerundivo dativo/ablativo neutro singolare (ago, agere – verbo III coniugazione).
scribendo – gerundio/gerundivo dativo/ablativo neutro singolare (scribo, scribere – verbo III coniugazione).
adulescentia – ablativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae – sostantivo femminile I declinazione).
molestias – accusativo femminile plurale (molestia, molestiae – sostantivo femminile I declinazione).
Aggettivi
mei – genitivo maschile singolare (meus, mea, meum – aggettivo possessivo I-II declinazione).
complures – nominativo maschile/femminile plurale (complures, compluria – aggettivo III declinazione).
bonis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (bonus, bona, bonum – aggettivo I-II declinazione).
invisum – accusativo maschile singolare (invisus, invisă, invisum – aggettivo I-II declinazione).
tantum – accusativo maschile singolare (tantus, tantă, tantum – aggettivo I-II declinazione).
omnes – accusativo femminile plurale (omnis, omne – aggettivo III declinazione).
summos – accusativo maschile plurale (summus, summă, summum – aggettivo I-II declinazione).
indignis – dativo/ablativo maschile/femminile/neutro plurale (indignus, indignă, indignum – aggettivo I-II declinazione).
honestissime – avverbio (honestus, honestă, honestum – superlativo avverbiale).
Altre forme grammaticali
non – avverbio di negazione.
modo – avverbio ("soltanto").
sed – congiunzione ("ma").
etiam – avverbio ("anche").
tamen – avverbio ("tuttavia").
interdum – avverbio ("a volte").
ne – congiunzione ("che non").
quibusdam – pronome indefinito ("ad alcuni").
mirenturque – enclitica -que ("e si meraviglino").
in – preposizione ( accusativo/ablativo).
ea – pronome dimostrativo ("in essa").
quamdiu – congiunzione ("finché").
per – preposizione ( accusativo).
cum – congiunzione ("quando").
autem – congiunzione ("tuttavia").
neque – congiunzione ("e non").
usquam – avverbio ("da nessuna parte").
denique – avverbio ("infine").
nec – congiunzione ("e non").
atque – congiunzione ("e").
utinam – particella ottativa ("oh se").
tam – avverbio ("così").
quam – congiunzione ("come").
enim – congiunzione ("infatti").
plus – avverbio ("più").
nunc – avverbio ("ora").
nihil – pronome indefinito ("nulla").
si – congiunzione ("se").
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?