Il ratto delle Sabine
Romulus et Remus gemini sunt sed Romulus Remum necabat et unus dominus novi oppidi restabat....
Romolo e Remo sono gemelli ma Romolo uccideva Remo e un solo signore restava nella nuova città.
Romolo proteggeva il palatino e edificava i templi, dove offriva vittime e sacrifici agli dèi e alle dee. Roma cresceva ma in città c'era scarsezza di abitanti. Per tale ragione Romolo prometteva asilo ai forestieri e una grande folla di fuggiaschi accorreva dai quartieri più vicini alla nuova città, ma non c'erano donne.
Allora Romolo trovava uno scaltro stratagemma: invitava il popolo dei Sabini con le donne allo spettacolo dei giochi. I Sabini con i figli e le figlie giungevano a Roma e improvvisamente i Romani rapivano le fanciulle sabine. Per l'oltraggio i Sabini dichiaravano guerra ai romani ma erano vinti dai Romani.
Allora i Sabini sancivano la pace con i romani, le donne Sabine rimanevano a Roma e gli uomini romani conducevano le fanciulle sabine in matrimonio (sposavano le fanciulle sabine).
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI
VERBI
sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
necabāt – indicativo imperfetto terza persona singolare (neco)
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione
restabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (resto)
Paradigma: resto, restas, restiti, —, restāre – verbo intransitivo I coniugazione
muniebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (munio)
Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munīre – verbo transitivo IV coniugazione
aedificabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (aedifico)
Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre – verbo transitivo I coniugazione
praebebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione
crescebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (cresco)
Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crēscere – verbo intransitivo III coniugazione
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
promittebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (promitto)
Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, prōmittere – verbo transitivo III coniugazione
accurrebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (accurro)
Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrere – verbo intransitivo III coniugazione
erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare intransitivo
inveniebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (invenio)
Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenīre – verbo transitivo IV coniugazione
invitabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (invito)
Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre – verbo transitivo I coniugazione
veniebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
rapiebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (rapio)
Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre – verbo transitivo III coniugazione in -io
indicebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (indico)
Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicāre – verbo transitivo I coniugazione
vincebantur – indicativo imperfetto terza persona plurale passiva (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione
consistebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (consisto)
Paradigma: consisto, consistis, constiti, —, consistĕre – verbo intransitivo III coniugazione
manebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (maneo)
Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre – verbo intransitivo II coniugazione
ducebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Romulus – nominativo maschile singolare
(Romulus, Romuli) – sostantivo maschile II declinazione
Remus – nominativo maschile singolare
(Remus, Remi) – sostantivo maschile II declinazione
gemini – nominativo maschile plurale
(geminus, gemini) – sostantivo maschile II declinazione
Remum – accusativo maschile singolare
(Remus, Remi) – sostantivo maschile II declinazione
dominus – nominativo maschile singolare
(dominus, domini) – sostantivo maschile II declinazione
oppidi – genitivo neutro singolare
(oppidum, oppidi) – sostantivo neutro II declinazione
Palatinum – accusativo neutro singolare
(Palatinum, Palatini) – sostantivo neutro II declinazione
templa – accusativo neutro plurale
(templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione
hostias – accusativo femminile plurale
(hostia, hostiae) – sostantivo femminile I declinazione
sacrificia – accusativo neutro plurale
(sacrificium, sacrificii) – sostantivo neutro II declinazione
Roma – nominativo femminile singolare
(Roma, Romae) – sostantivo femminile I declinazione
inopia – nominativo femminile singolare
(inopia, inopiae) – sostantivo femminile I declinazione
asilum – accusativo neutro singolare
(asilum, asili) – sostantivo neutro II declinazione
advenis – dativo maschile plurale
(advena, advenae) – sostantivo maschile I declinazione
turba – nominativo femminile singolare
(turba, turbae) – sostantivo femminile I declinazione
vicis – ablativo femminile plurale
(vicus, vici) – sostantivo maschile II declinazione
feminae – nominativo femminile plurale
(femina, feminae) – sostantivo femminile I declinazione
populum – accusativo maschile singolare
(populus, populi) – sostantivo maschile II declinazione
ludorum – genitivo maschile plurale
(ludus, ludi) – sostantivo maschile II declinazione
spectaculum – accusativo neutro singolare
(spectaculum, spectaculi) – sostantivo neutro II declinazione
Sabini – nominativo maschile plurale
(Sabinus, Sabini) – sostantivo maschile II declinazione
filiis – ablativo maschile plurale
(filius, filii) – sostantivo maschile II declinazione
filiabusque – ablativo femminile plurale
(filia, filiae) – sostantivo femminile I declinazione
puellas – accusativo femminile plurale
(puella, puellae) – sostantivo femminile I declinazione
Sabinas – accusativo femminile plurale
(Sabina, Sabinae) – sostantivo femminile I declinazione
iniuriam – accusativo femminile singolare
(iniuria, iniuriae) – sostantivo femminile I declinazione
bellum – accusativo neutro singolare
(bellum, belli) – sostantivo neutro II declinazione
pacem – accusativo femminile singolare
(pax, pacis) – sostantivo femminile III declinazione
matrimonium – accusativo neutro singolare
(matrimonium, matrimonii) – sostantivo neutro II declinazione
AGGETTIVI
novi – genitivo maschile singolare di novus, nova, novum – aggettivo I classe
callidum – accusativo maschile/neutro singolare di callidus, callida, callidum – aggettivo I classe
magna – nominativo femminile singolare di magnus, magna, magnum – aggettivo I classe
novum – accusativo neutro singolare di novus, nova, novum – aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et – congiunzione coordinante copulativa
sed – congiunzione coordinante avversativa
ubi – avverbio di luogo relativo
quare – avverbio interrogativo/causale (perciò, dunque)
cum – preposizione (con ablativo)
a – preposizione (da ablativo)
in – preposizione (con ablativo: stato in luogo; con accusativo: moto a luogo)
ad – preposizione (moto a luogo accusativo)
deabusque – ablativo plurale di dea, dea enclitica -que (e alle dee)
que – enclitica coordinante copulativa (e)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?