Il saggio Solone mette in guardia gli ateniesi
Solon in Graecia in magna veneratione apud Athenarum cives fuit: nam cum prudentia urbem administravit novasque leges dedit: itaque civium discordias aequo animo composuit, iustitiam acuta mente coluit....
Solone in Grecia fu presso i cittadini di Atene in gran rispetto: amministrò infatti la città con prudenza e concesse nuove leggi: pertanto mitigò con animo sereno le discordie tra i cittadini, coltivò con mente cauta la giustizia.
Solone restituì la concordia agli Ateniesi e lasciò la città, navigò in Egitto e verso Cipro e dopo lunghi viaggi per le città dell'Asia ritornò in patria.
Frattanto Pisistrato uomo ricco ed astuto, desiderava il potere assoluto e chiedeva le guardie del corpo. Solone comprese il piano segreto di Pisistrato e avvertì spesso i propri cittadini così: "Se Pisistrato avrà ottenuto le guardie del corpo, priverà gli Ateniesi della libertà." Gli Ateniesi in verità non prestarono le orecchie (ascolto) alle parole di Solone ed acconsentirono alle richieste di Pisistrato.
Così Pisistrato occupò con i propri alleati la rocca con l'inganno ed inflisse la tirannide agli Ateniesi.(by Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?