Il tempio di Giunone a Malta

Ab eo oppido non longe in promunturio fanum est Iunonis antiquum, quod tanta religione semper fuit, ut non modo illis Punicis bellis, quae...

Non lontano Da quella città su un promontorio c’è il tempio antico di Giunone, che fu sempre di tanta religiosità, che non solo non fu inviolato da quelle guerre puniche, che furono combattute dalla truppa navale in quei luoghi, ma anche sempre da questa moltitudine di predoni.

Anzi è stato tramandato alla memoria che un giorno spinta la flotta del re Massinissa verso quel luogo il prefetto regale portò via i denti d’avorio d’incredibile grandezza dal santuario e li portò in africa e li donò a Massinissa Il re in un primo momento fu dilettato dal regalo:

proprio perché infatti il suo prefetto aveva compiuto una scelleratezza; poi, avendo udito da dove provenissero, subito inviò subito uomini fidati su una nave a cinque remi a portare indietro quei denti.

E così in quelle lettere puniche c’è scritto che il re Massinissa i imprudente accettò i denti ma, saputa la cosa, si preoccupò che fossero riportati e riposti.
(by Maria D.)

Analisi grammaticale:

Ab (ab) - preposizione eo (is, eius) - pronome dimostrativo, ablativo singolare maschile oppido (oppidum)

- sostantivo, ablativo singolare neutro non - avverbio longe - avverbio in - preposizione promunturio (promunturium) - sostantivo, ablativo singolare neutro fanum (fanum) - sostantivo, nominativo singolare neutro est (sum) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare Iunonis (Iuno) - sostantivo, genitivo singolare femminile antiquum (antiquus) - aggettivo, nominativo singolare neutro quod - congiunzione causale tanta (tantus) - aggettivo, ablativo singolare femminile religione (religio) - sostantivo, ablativo singolare femminile semper - avverbio fuit (sum) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare ut - congiunzione consecutiva non modo - congiunzione avversativa illis - pronome dimostrativo, dativo plurale maschile Punicis (Punicus) - aggettivo, dativo plurale maschile bellis (bellum) - sostantivo, dativo plurale neutro quae - pronome relativo, nominativo plurale neutro in - preposizione his - pronome dimostrativo, ablativo plurale maschile locis (locus) - sostantivo, ablativo plurale maschile navali (navalis) - aggettivo, ablativo singolare femminile copia (copia) - sostantivo, ablativo singolare femminile gesta (gero) - verbo, participio passato, nominativo plurale neutro sunt (sum) - verbo, indicativo presente, terza persona plurale etiam - avverbio hac - pronome dimostrativo, ablativo singolare femminile praedonum (praedo) - sostantivo, genitivo plurale maschile multitudine (multitudo) - sostantivo, ablativo singolare femminile inviolatum (inviolatus) - aggettivo, nominativo singolare neutro fuerit (sum) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare Immo - avverbio memoriae (memoria) - sostantivo, genitivo singolare femminile proditum (prodo) - verbo, participio passato, nominativo singolare neutro est (sum) - verbo, indicativo presente, terza persona singolare classe (classis) - sostantivo, ablativo singolare femminile quondam - avverbio Masinissae (Masinissa) - sostantivo, genitivo singolare maschile regis (rex) - sostantivo, genitivo singolare maschile ad (ad) - preposizione eum (is, eius)

- pronome dimostrativo, accusativo singolare maschile locum (locus) - sostantivo, accusativo singolare maschile adpulsa (adpello) - verbo, participio passato, nominativo singolare femminile praefectum (praefectus) - sostantivo, accusativo singolare maschile regium (regius) - aggettivo, accusativo singolare maschile dentes (dens) - sostantivo, accusativo plurale maschile eburneos (eburneus) - aggettivo, accusativo plurale maschile incredibili (incredibilis) - aggettivo, ablativo singolare maschile magnitudine (magnitudo) - sostantivo, ablativo singolare femminile a (ab) - preposizione fano (fanum) - sostantivo, ablativo singolare neutro abduxisse (abduco) - verbo, infinito passato et - congiunzione copulativa eos (is, eius) - pronome personale, accusativo plurale maschile in - preposizione Africam (Africa) - sostantivo, accusativo singolare femminile portavisse (porto) - verbo, infinito passato Masinissae (Masinissa) - sostantivo, dativo singolare maschile donavisse (dono) - verbo, infinito passato Rex (rex) - sostantivo, nominativo singolare maschile primo - avverbio delectatus (delecto) - verbo, participio perfetto, nominativo singolare maschile est (sum) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare munere (munus) - sostantivo, ablativo singolare neutro nam - congiunzione causale quod - congiunzione causale scelus (scelus) - sostantivo, accusativo singolare neutro praefectus (praefectus) - sostantivo, nominativo singolare maschile suus (suus) - pronome possessivo, nominativo singolare maschile perpetravisset (perpetro) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare deinde - avverbio cum - congiunzione causale audisset (audio) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare unde - pronome relativo, nominativo singolare neutro essent (sum) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale statim - avverbio certos (certus)

- aggettivo, accusativo plurale maschile homines (homo) - sostantivo, accusativo plurale maschile in - preposizione quinqueremi (quinqueremis) - sostantivo, ablativo singolare femminile misit (mitto) - verbo, indicativo perfetto, terza persona singolare ut - congiunzione causale reportarent (reporto) - verbo, congiuntivo imperfetto, terza persona plurale Itaque - avverbio in - preposizione iis (is, eius) - pronome dimostrativo, dativo plurale maschile scriptum (scribo) - verbo, participio perfetto, nominativo singolare neutro litteris (littera) - sostantivo, dativo plurale femminile Punicis (Punicus) - aggettivo, dativo plurale maschile regem (rex) - sostantivo, accusativo singolare maschile Masinissam (Masinissa) - sostantivo, accusativo singolare maschile imprudentem (imprudens) - aggettivo, accusativo singolare maschile accepisse (accipio) - verbo, infinito perfetto sed - congiunzione avversativa re - sostantivo, ablativo singolare femminile cognita (cognosco) - verbo, participio passato, nominativo singolare femminile curavisse (curo) - verbo, infinito perfetto ut - congiunzione causale reportarentur (reporto) - verbo, congiuntivo imperfetto, terza persona plurale et - congiunzione copulativa reponerentur (repono) - verbo, congiuntivo imperfetto, terza persona plurale.
(By Starinthedark)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:20:01 - flow version _RPTC_G1.3