Incertezza di Cicerone

Si quis est invidiae metus, non est vehementius severitatis ac fortitudinis invidia quam inertiae ac nequitiae pertimescenda.

An, cum bello vastabitur Italia, vexabuntur urbes, tecta ardebunt, tum te non existimas invidiae incendio conflagraturum? His ego sanctissimis rei publicae vocibus et eorum hominum qui hoc idem sentiunt mentibus pauca respondebo.

Ego, si hoc optimum factu iudicarem, patres conscripti, Catilinam morte multari, unius horae usuram gladiatori isti ad vivendum non dedissem. Etenim si summi viri clarissimi cives Saturnini et Gracchorum et Flacci et superiorum complurium sanguine non modo. non contamina(ve)runt sed etiam honesta(ve)runt, certe verendum mihi non erat ne quid hoc parricida civium interfecto invidiae mihi in posteritatem redundaret.

Quod si ea mihi maxime impenderet, tamen hoc animo fui semper ut invidiam vute partam gloriam, non invidiam putarem.

Se qualcuno ha paura dell'invidia, non bisogna temere l'invidia della severità e del coraggio più fortemente di quella dell'inerzia e dell'inettitudine.

O forse, quando l'Italia sarà devastata dalla guerra, saranno vessate le città, bruceranno i tetti, allora non pensi che sarai bruciato dall'incendio dell'invidia?

Io risponderò a questo parlare santissimo dello stato e di questi uomini che avvertono questa stessa cosa nelle menti poche parole. ...(CONTINUA)

LA TRADUZIONE CONTINUA QUI

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:11:09