Inno a Venere

Post Veneris adventum venti caelique nubila fugiunt et deae tellus suaves flores praebet, maria rident et caelum serenum clara luce splendet....

Dopo l'arrivo di Venere i venti e i cieli fuggono le nuvole e la terra offre alla dea soavi fiori, i mari ridono e il cielo splende sereno di luce chiara.

Infatti non appena la stagione primaverile appare, prima di tutto gli uccelli annunciano Venere.

Poi per Venere le belve e il bestiame attraversano i floridi prati e attraversano a nuoto i rapidi fiumi; così tutti gli animali seguono in una lunga fila la dea dovunque. Venere, poi, da sola governa la natura delle cose e da sola è capace di giovare i mortali con una pace tranquilla, perché Marte, reggendo i simboli di guerra, è incatenato dall'eterna ferita dell'amore e spesso riposa sul grembo della dea.
(By Maria D.)

Analisi grammaticale di questo brano:

Post Veneris adventum venti caelique nubila fugiunt et deae tellus suaves flores praebet, maria rident et caelum serenum clara luce splendet

Post: Preposizione seguita dall'accusativo ("Veneris adventum"). Veneris: Genitivo singolare di "Venus" (Venere).

adventum: Accusativo singolare di "adventus" (arrivo). venti: Nominativo plurale di "ventus" (vento). caelique: Genitivo singolare di "caelum" (cielo). nubila: Nominativo plurale di "nubilum" (nuvola). fugiunt: Terza persona plurale indicativo presente del verbo "fugio" (fuggire). et: Congiunzione che collega le frasi.

deae: Genitivo singolare di "dea" (dea). tellus: Nominativo singolare di "tellus" (terra).

suaves: Accusativo plurale di "suavis" (dolce). flores: Accusativo plurale di "flos" (fiore). praebet: Terza persona singolare indicativo presente del verbo "praebeo" (offrire). maria: Nominativo plurale di "mare" (mare). rident: Terza persona plurale indicativo presente del verbo "rideo" (sorridere). et: Congiunzione che collega le frasi. caelum: Nominativo singolare di "caelum" (cielo). serenum: Accusativo singolare di "serenus" (sereno). clara: Ablativo singolare femminile di "clarus" (chiaro). luce: Ablativo singolare femminile di "lux" (luce). splendet: Terza persona singolare indicativo presente del verbo "splendeo" (splendere).

Nam simul ac vernum tempus apparet, primum volucres Venerem nuntiant.

Nam: Congiunzione causale (infatti). simul: Avverbio (insieme). ac: Congiunzione (e). vernum: Accusativo singolare neutro di "vernum" (primavera).

tempus: Nominativo singolare di "tempus" (tempo). apparet: Terza persona singolare indicativo presente del verbo "appareo" (apparire). primum: Avverbio (prima).

volucres: Nominativo plurale di "volucris" (creatura alata). Venerem: Accusativo singolare di "Venus" (Venere). nuntiant: Terza persona plurale indicativo presente del verbo "nuntio" (annunciare).

Inde propter Venerem beluae et pecudes florida prata pererrant et rapidos amnes tranant; ita omnia animalia longa serie ubicumque deam sequuntur.

Inde: Avverbio (da lì). propter: Preposizione (a causa di) seguita dall'accusativo ("Venerem"). Venerem: Accusativo singolare di "Venus" (Venere).

beluae: Nominativo plurale di "belua" (bestia). et: Congiunzione (e). pecudes: Nominativo plurale di "pecus" (bestiame). florida: Accusativo plurale neutro di "floridus" (fiorito). prata: Accusativo plurale di "pratum" (prato). pererrant: Terza persona plurale indicativo presente del verbo "pererro" (percorrere).

et: Congiunzione (e). rapidos: Accusativo plurale maschile di "rapidus" (rapido). amnes: Accusativo plurale di "amnis" (fiume). tranant: Terza persona plurale indicativo presente del verbo "transeo" (attraversare). ita: Avverbio (così). omnia: Nominativo plurale neutro di "omnis" (tutto). animalia: Nominativo plurale di "animal" (animale).

longa serie: Ablativo singolare femminile di "longus" (lungo) e "series" (fila). ubicumque: Avverbio (ovunque). deam: Accusativo singolare di "dea" (dea). sequuntur: Terza persona plurale indicativo presente del verbo "sequor" (seguire).

Venus, denique, rerum naturam sola gubernat et sola tranquilla pace mortales iuvare valet, quoniam Mars, belli munera regens, aeterno amoris vulnere devincitur et saepe in deae gremio quiescit.

Venus: Nominativo singolare di "Venus" (Venere). denique: Avverbio (in breve). rerum: Genitivo plurale di "res" (cosa). naturam: Accusativo singolare di "natura" (natura).

sola: Nominativo singolare femminile di "solus" (solo). gubernat: Terza persona singolare indicativo presente del verbo "guberno" (governare). et: Congiunzione (e). sola: Nominativo singolare femminile di "solus" (solo). tranquilla: Ablativo singolare femminile di "tranquillus" (tranquillo). pace: Ablativo singolare femminile di "pax" (pace). mortales: Accusativo plurale maschile di "mortalis" (morta iu vare: Infinito di "iuvo" (aiutare).

valet: Terza persona singolare indicativo presente del verbo "valeo" (essere capace). quoniam: Congiunzione causale (poiché). Mars: Nominativo singolare di "Mars" (Marte). belli: Genitivo singolare di "bellum" (guerra). munera: Nominativo plurale di "munus" (impresa). regens: Nominativo singolare maschile presente del verbo "rego" (reggere). aeterno: Ablativo singolare maschile di "aeternus" (eterno). amoris: Genitivo singolare di "amor" (amore). vulnere: Ablativo singolare di "vulnus" (ferita).

devincitur: Terza persona singolare indicativo presente passivo del verbo "devincio" (vincolare). et: Congiunzione (e). saepe: Avverbio (spesso). in: Preposizione (in) seguita dall'accusativo ("deae gremio"). deae: Genitivo singolare di "dea" (dea). gremio: Ablativo singolare di "gremium" (grembo). quiescit: Terza persona singolare indicativo presente del verbo "quiesco" (riposare).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:04:59 - flow version _RPTC_G1.3