L'avidità e l'ambizione corrompono i costumi di Roma
Antiquis temporibus Romae domi militiaeque boni mores colebantur, concordia maxime valebat avaritia contemnebatur....
Nei tempi antichi a Roma in pace e in guerra venivano coltivati i buoni costumi, valeva soprattutto la concordia veniva disdegnata l'avarizia.
Praticavano i diverbi e le discordie quando si contrastavano con i nemici, i cittadini gareggiavano con i cittadini per il valore. Erano magnifici nelle supplicazioni degli dèi, parchi in casa, fedeli verso gli amici. Curavano con l'audacia in guerra la pace con l'equità lo stato. Io ho di queste cose prove certe; infatti in guerra sono puniti i soldati, che avevano combattuto contro il nemico contrariamente all'ordine e quelli che, dopo che erano stati richiamati, uscivano lentamente dalla battaglia; in pace reggevano l'impero con i benefici più che con la paura e quando ricevevano le offese perdonavano.
Ma nel momento in cui lo stato crebbe grazie all'impegno e alla giustizia, i grandi re furono dominati in guerra, le nazioni selvagge e gli ingenti popoli furono assoggettati con la forza, Cartagine, gelosa dell'impero romano, fu rasa dalle fondamenta, tutti i mari e tutte le terre erano accessibili, allora la sorte iniziò ad incrudelirsi. I cittadini, i quali avevano tollerato facilmente le fatiche, le incertezze e le situazioni avverse, furono corrotti dalla ricchezza e dall'odio.
Dunque il desiderio di denaro e di potere crebbe e fu l'origine di tutti i mali. Infatti l'avarizia sovvertì la fede, l'onestà e tutte le altre buone arti e al posto di queste fu maestra la superbia, la crudeltà, la negligenza degli dèi. L'ambizione fece diventare (rese) i mortali simulatori e dissimulatori.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
colebantur – indicativo imperfetto terza persona plurale (colo).
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre – verbo transitivo III coniugazione.
valebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo).
Paradigma: valeo, vales, valui, valitum, valēre – verbo intransitivo II coniugazione.
contemnebatur – indicativo imperfetto terza persona singolare (contemno).
Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre – verbo transitivo III coniugazione.
exercebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (exerceo).
Paradigma: exerceo, exercises, exercui, exercitum, exercēre – verbo transitivo II coniugazione.
certabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (certo).
Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre – verbo intransitivo I coniugazione.
erant – indicativo imperfetto terza persona plurale (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
curaant – indicativo imperfetto terza persona plurale (curo).
Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre – verbo transitivo I coniugazione.
habeo – indicativo presente prima persona singolare (habeo).
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione.
pugnaverant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (pugno).
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – verbo intransitivo I coniugazione.
excesserant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (excedo).
Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
regebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (rego).
Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre – verbo transitivo III coniugazione.
ignoscebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (ignosco).
Paradigma: ignosco, ignoscis, ignovi, ignotum, ignoscĕre – verbo intransitivo III coniugazione.
crevit – indicativo perfetto terza persona singolare (creo).
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre – verbo transitivo I coniugazione.
domiti sunt – indicativo perfetto terza persona plurale (domo).
Paradigma: domo, domas, domui, domitum, domāre – verbo transitivo I coniugazione.
subacti sunt – indicativo perfetto terza persona plurale (subigo).
Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigĕre – verbo transitivo III coniugazione.
deleta est – indicativo perfetto terza persona singolare (deleo).
Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delēre – verbo transitivo II coniugazione.
patebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (pateo).
Paradigma: pateo, pates, patui, patitum, patēre – verbo intransitivo II coniugazione.
coepit – indicativo perfetto terza persona singolare (coepi – verbo difettivo).
Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, incepisse – verbo difettivo.
toleraverant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (tolero).
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione.
corrupti sunt – indicativo perfetto terza persona plurale (corrumpo).
Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupti, corruptum, corrumpĕre – verbo transitivo III coniugazione.
crevit – indicativo perfetto terza persona singolare (creo).
Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre – verbo transitivo I coniugazione.
fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
subvertit – indicativo perfetto terza persona singolare (subverto).
Paradigma: subverto, subvertis, subverti, subversum, subvertĕre – verbo transitivo III coniugazione.
edocuit – indicativo perfetto terza persona singolare (edoceo).
Paradigma: edoceo, edoces, edocui, edoctum, edocēre – verbo transitivo II coniugazione.
reddidit – indicativo perfetto terza persona singolare (reddo).
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
Antiquis – ablativo femminile plurale (antiquus, a, um – aggettivo I classe).
temporibus – ablativo neutro plurale (tempus, temporis – sostantivo neutro III declinazione).
Romae – genitivo singolare / locativo singolare (Roma, Romae – sostantivo femminile I declinazione).
domi – locativo singolare (domus, domus – sostantivo femminile IV declinazione).
militiaeque – genitivo singolare / dativo singolare / locativo singolare (militia, militiae – sostantivo femminile I declinazione).
mores – nominativo maschile plurale (mos, moris – sostantivo maschile III declinazione).
concordia – nominativo femminile singolare (concordia, concordiae – sostantivo femminile I declinazione).
avaritia – nominativo femminile singolare (avaritia, avaritiae – sostantivo femminile I declinazione).
iurgia – nominativo neutro plurale (iurgium, iurgii – sostantivo neutro II declinazione).
discordias – accusativo femminile plurale (discordia, discordiae – sostantivo femminile I declinazione).
hostibus – dativo/ablativo maschile plurale (hostis, hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
cives – nominativo/vocativo maschile plurale (civis, civis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
virtute – ablativo femminile singolare (virtus, virtutis – sostantivo femminile III declinazione).
suppliciis – dativo/ablativo neutro plurale (supplicium, supplicii – sostantivo neutro II declinazione).
deorum – genitivo maschile plurale (deus, dei – sostantivo maschile II declinazione).
amicos – accusativo maschile plurale (amicus, amici – sostantivo maschile II declinazione).
bello – dativo/ablativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).
pace – ablativo femminile singolare (pax, pacis – sostantivo femminile III declinazione).
aequitate – ablativo femminile singolare (aequitas, aequitatis – sostantivo femminile III declinazione).
rem publicam – accusativo femminile singolare (res publica, rei publicae – sostantivo femminile V declinazione aggettivo).
Harum – genitivo femminile plurale (hic, haec, hoc – pronome dimostrativo).
rerum – genitivo femminile plurale (res, rei – sostantivo femminile V declinazione).
documenta – nominativo/accusativo/vocativo neutro plurale (documentum, documenti – sostantivo neutro II declinazione).
bello – dativo/ablativo neutro singolare (bellum, belli – sostantivo neutro II declinazione).
milites – nominativo/vocativo maschile plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione).
imperium – nominativo/accusativo/vocativo neutro singolare (imperium, imperii – sostantivo neutro II declinazione).
hostem – accusativo maschile singolare (hostis, hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
proelio – dativo/ablativo neutro singolare (proelium, proelii – sostantivo neutro II declinazione).
pace – ablativo femminile singolare (pax, pacis – sostantivo femminile III declinazione).
beneficiis – dativo/ablativo neutro plurale (beneficium, beneficii – sostantivo neutro II declinazione).
metu – ablativo maschile singolare (metus, metus – sostantivo maschile IV declinazione).
iniuriis – dativo/ablativo femminile plurale (iniuria, iniuriae – sostantivo femminile I declinazione).
labore – ablativo maschile singolare (labor, laboris – sostantivo maschile III declinazione).
iustitia – ablativo femminile singolare (iustitia, iustitiae – sostantivo femminile I declinazione).
reges – nominativo/vocativo maschile plurale (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione).
natio – ablativo femminile singolare (natio, nationis – sostantivo femminile III declinazione).
populi – nominativo/vocativo maschile plurale (populus, populi – sostantivo maschile II declinazione).
vi – ablativo femminile singolare (vis, vis – sostantivo femminile III declinazione irregolare).
Carthago – nominativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis – sostantivo femminile III declinazione).
aemula – nominativo femminile singolare (aemulus, aemula, aemulum – aggettivo I classe).
maria – nominativo/accusativo/vocativo neutro plurale (mare, maris – sostantivo neutro III declinazione).
terrae – nominativo/vocativo femminile plurale (terra, terrae – sostantivo femminile I declinazione).
fortuna – nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae – sostantivo femminile I declinazione).
labores – accusativo maschile plurale (labor, laboris – sostantivo maschile III declinazione).
pericula – nominativo/accusativo/vocativo neutro plurale (periculum, periculi – sostantivo neutro II declinazione).
res – accusativo femminile plurale (res, rei – sostantivo femminile V declinazione).
odio – dativo/ablativo maschile singolare (odium, odii – sostantivo neutro II declinazione).
divitiis – dativo/ablativo femminile plurale (divitiae, divitiarum – sostantivo femminile I declinazione).
pecuniae – nominativo/vocativo femminile plurale (pecunia, pecuniae – sostantivo femminile I declinazione).
cupido – nominativo femminile singolare (cupido, cupidinis – sostantivo femminile III declinazione).
materies – nominativo femminile singolare (materies, materiei – sostantivo femminile V declinazione).
malorum – genitivo neutro plurale (malum, mali – sostantivo neutro II declinazione).
fidem – accusativo femminile singolare (fides, fidei – sostantivo femminile V declinazione).
probitatem – accusativo femminile singolare (probitas, probitatis – sostantivo femminile III declinazione).
artes – accusativo femminile plurale (ars, artis – sostantivo femminile III declinazione).
superbiam – accusativo femminile singolare (superbia, superbiae – sostantivo femminile I declinazione).
crudelitatem – accusativo femminile singolare (crudelitas, crudelitatis – sostantivo femminile III declinazione).
neglegentiam – accusativo femminile singolare (neglegentia, neglegentiae – sostantivo femminile I declinazione).
deorum – genitivo maschile plurale (deus, dei – sostantivo maschile II declinazione).
ambitio – nominativo femminile singolare (ambitio, ambitionis – sostantivo femminile III declinazione).
mortales – accusativo maschile plurale (mortalis, mortale – aggettivo III classe).
simulatores – accusativo maschile plurale (simulator, simulatoris – sostantivo maschile III declinazione).
Aggettivi
boni – nominativo maschile plurale (bonus, bona, bonum – aggettivo I classe).
magnifici – nominativo maschile plurale (magnificus, magnifica, magnificum – aggettivo I classe).
parci – nominativo maschile plurale (parcus, parca, parcum – aggettivo I classe).
fideles – nominativo maschile/femminile plurale (fidelis, fidele – aggettivo III classe).
dubias – accusativo femminile plurale (dubius, dubia, dubium – aggettivo I classe).
asperas – accusativo femminile plurale (asper, aspera, asperum – aggettivo I classe).
corrupti – nominativo maschile plurale (corruptus, corrupta, corruptum – participio perfetto di corrumpo).
magni – nominativo maschile plurale (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe).
ferae – nominativo/vocativo femminile plurale (ferus, fera, ferum – aggettivo I classe).
ingentes – nominativo/vocativo maschile/femminile plurale (ingens, ingentis – aggettivo III classe).
funditus – avverbio.
omnia – nominativo/accusativo neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe).
omnes – nominativo/vocativo maschile/femminile plurale (omnis, omne – aggettivo III classe).
saevire – infinito presente (saevio, saevire – verbo intransitivo IV coniugazione).
Altre forme grammaticali
-que – congiunzione enclitica ("e").
maxime – avverbio ("massimamente").
cum – preposizione ablativo ("con").
de – preposizione ablativo ("riguardo a").
nam – congiunzione ("infatti").
qui – pronome relativo maschile plurale (qui, quae, quod).
postquam – congiunzione ("dopo che").
tarde – avverbio ("lentamente").
magis quam – locuzione avverbiale ("più che").
et – congiunzione ("e").
sed – congiunzione ("ma").
tum – avverbio ("allora").
igitur – congiunzione ("dunque").
atque – congiunzione ("e").
pro – preposizione ablativo ("in cambio di").
his – pronome dimostrativo ablativo plurale (hic, haec, hoc).
-que – congiunzione enclitica ("e").
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?