L'esercito di Cesare - Versione latino
Caesar primum tres legiones in Galliam duxit atque mira prudentia magnaque peritia bellum Gallicum ducebat; per exploratores locorum...
Cesare condusse prima di tutto tre legioni in Gallia e conduceva con ammirevole prudenza e grande perizia la Guerra Gallica; attraverso gli esploratori conosceva la natura dei luoghi, poneva l'accampamento nei luoghi opportuni, disponeva i presidi ed i posti di guardia, reggeva severamente la disciplina militare.
Nelle battaglie rinsaldava gli animi dei soldati con l'esempio e le parole e, quando i fanti erano spossati a causa della durata dello scontro, lanciava nello scontro i soldati freschi. I soldati di Cesare mostravano grande vigore fisico e interiore, tolleravano facilmente il caldo ed il freddo, obbedivano sempre al volere dei condottieri.
I veterani contenevano l'audacia dei giovani soldati e li aiutavano nei pericoli. I centurioni erano molto cari al comandante per la loro costanza nelle fatiche e il grande valore nelle battaglie. Cesare, quando stabiliva d'intraprendere una battaglia, si avvicinava all'accampamento dei nemici e procedeva in schiera serrata.
Poi, all'alba, quando il condottiero dava il segnale di battaglia, prima di tutto i cavalieri attaccavano battaglia, poi gli arcieri e i frombolieri gettavano i dardi, alla fine i fanti combattevano con le spade con i fanti dei nemici. Spesso i legati venivano inviati dalle città dei Galli presso Cesare per chiedere la pace.
(By Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?