L'occasione della prima Catilinaria di Cicerone

Post paucos dies Lucius Saenius senator in senatu litteras recitavit, in quibus scriptum erat Caium Manlium arma cepisse cum magna multitudine, bellum movendi causa....

Pochi giorni dopo il senatore Lucio Senio lesse in Senato una lettera nella quale c'era scritto che Caio Manlio aveva preso le armi con una grande moltitudine di uomini, per iniziare una guerra.

Nello stesso tempo c'era chi annunciava portenti, chi che si facevano degli assembramenti, che venivano portate armi. La cittadinanza era stata scossa da questi fatti e era stato trasformato l'aspetto della città. Dalla massima gioia e spensieratezza, che aveva prodotto la lunga pace, improvvisamente la tristezza invase tutti: si muovevano tutti in fretta, erano agitati, non si fidavano abbastanza né di alcun luogo né di alcuna persona, non avevano guerra né pace, ciascuno misurava i pericoli con la sua paura.

Le donne, nelle quali si era creata una paura insolita della guerra, si affliggevano, tendevano supplici le mani al cielo pregando e consolando i loro figli piccoli, erano spaventate da ogni rumore, tolto la superbia e l'orgoglio, si disperavano per sé e per la patria. Ma l'animo crudele di Catilina cominciava le stesse cose, anche se erano preparati i presidi dal senato.

Infine per nascondersi o per giustificarsi, come fosse stato provocato da un insulto, venne in senato. Allora il console Marco Tullio, o temendo la sua presenza o scosso dall'ira, fece la sua orazione magnifica e utile allo stato, che in seguito scritta la pubblicò.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:10:53 - flow version _RPTC_G1.3