La corona di Arianna - Versione latino

Theseus, postquam Minotaurum necavit, e Labyrintho incolumis Ariadnae ope evasit, sed, dum ad patriam navigat, puellam super scopulis in...

Teseo, dopo che uccise il Minotauro, uscì dal labirinto incolume grazie all'aiuto di Arianna, ma, mentre navigava verso la patria, abbandonò la fanciulla sopra gli scogli nell'isola di Nasso; la bella figlia di Minosse versò inutilmente un fiume di lacrime, rivolgeva invano acerbe parole e preghiere alla volontà divina.

Un giorno però Bacco, mentre l'infelice fanciulla dormiva stanca presso le rive del mare, la osservò: le braccia di Arianna giacevano morbidamente rilassate e la sua figura dotata di ogni grazia e bellezza si rivelava.

La mente di Bacco era perfusa da un repentino amore e diceva "Smettila di soffrire per la perfidia dell'amante; i tuoi occhi hanno pianto troppo; ora devono sorridere di nuovo: se non rifiuti il caro amore, sarai mia moglie; saremo uniti dal vincolo dell'amore e trascorreremo una vita beata". Le dolci parole del dio rinfrancarono e rinsaldarono l'animo di Arianna.

Allora Bacco mise sul capo della fanciulla una corona d'oro, ma, quando la corona toccò la fronte di Arianna, le gemme del diadema giunsero immediatamente agli astri e si trasformarono in una stella viene comunemente chiamata corona di Arianna.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

necavit – indicativo perfetto terza persona singolare (neco)
Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre – verbo transitivo I coniugazione

evasit – indicativo perfetto terza persona singolare (evado)
Paradigma: evado, evadis, evasi, evasum, evadĕre – verbo intransitivo III coniugazione

navigat – indicativo presente terza persona singolare (navigo)
Paradigma: navigo, navigas, navigavi, navigatum, navigāre – verbo intransitivo I coniugazione

reliquit – indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo)
Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – verbo transitivo III coniugazione

profundebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (profundo)
Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundĕre – verbo transitivo III coniugazione

convertebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (converto)
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre – verbo transitivo III coniugazione

dormit – indicativo presente terza persona singolare (dormio)
Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormīre – verbo intransitivo IV coniugazione

conspēxit – indicativo perfetto terza persona singolare (conspicio)
Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre – verbo transitivo III coniugazione

iacebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (iaceo)
Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre – verbo intransitivo II coniugazione

ostendebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (ostendo)
Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum, ostendĕre – verbo transitivo III coniugazione

perfundebatur – indicativo imperfetto terza persona singolare, forma passiva (perfundo)
Paradigma: perfundo, perfundis, perfudi, perfusum, perfundĕre – verbo transitivo III coniugazione

dicebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

dolere – infinito presente (doleo)
Paradigma: doleo, doles, dolui, dolitum, dolēre – verbo intransitivo II coniugazione

fleverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (fleo)
Paradigma: fleo, fles, flevi, fletum, flēre – verbo intransitivo II coniugazione

recusas – indicativo presente seconda persona singolare (recuso)
Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre – verbo transitivo I coniugazione

eris – indicativo futuro seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo intransitivo irregolare

conjungemur – indicativo futuro prima persona plurale, forma passiva (conjungo)
Paradigma: conjungo, conjungis, conjunxi, conjunctum, conjungĕre – verbo transitivo III coniugazione

degemus – indicativo futuro prima persona plurale (dego)
Paradigma: dego, degis, degi, degitum, degĕre – verbo transitivo III coniugazione

recreaverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (recreo)
Paradigma: recreo, recreas, recreavi, recreatum, recreāre – verbo transitivo I coniugazione

confirmaverunt – indicativo perfetto terza persona plurale (confirmo)
Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmāre – verbo transitivo I coniugazione

imposuit – indicativo perfetto terza persona singolare (impono)
Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre – verbo transitivo III coniugazione

tetigit – indicativo perfetto terza persona singolare (tango)
Paradigma: tango, tangis, tetigi, tactum, tangĕre – verbo transitivo III coniugazione

perveniunt – indicativo presente terza persona plurale (pervenio)
Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre – verbo intransitivo IV coniugazione

convertuntur – indicativo presente terza persona plurale, forma passiva (converto)
Paradigma: converto, convertis, converti, conversum, convertĕre – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Theseus – nominativo maschile singolare (Theseus sostantivo maschile II declinazione – Theseus, Thesei)

Minotaurum – accusativo maschile singolare (Minotaurus sostantivo maschile II declinazione – Minotaurus, Minotauri)

Labyrintho – ablativo maschile singolare (Labyrinthus sostantivo maschile II declinazione – Labyrinthus, Labyrinthi)

Ariadnae – genitivo/dativo femminile singolare (Ariadna sostantivo femminile I declinazione – Ariadna, Ariadnae)

ope – ablativo femminile singolare (ops sostantivo femminile III declinazione – ops, opis)

patriam – accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione – patria, patriae)

puellam – accusativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione – puella, puellae)

scopulis – ablativo maschile plurale (scopulus sostantivo maschile II declinazione – scopulus, scopuli)

insula – ablativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione – insula, insulae)

Naxo – ablativo femminile singolare (Naxos sostantivo femminile III declinazione – Naxos, Naxos)

Minois – genitivo femminile singolare (Minois sostantivo femminile III declinazione – Minois, Minois)

filia – nominativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione – filia, filiae)

lacrimarum – genitivo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione – lacrima, lacrimae)

flumen – nominativo/accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione – flumen, fluminis)

verba – nominativo/accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione – verbum, verbi)

preces – accusativo femminile plurale (prex sostantivo femminile III declinazione – prex, precis)

numinibus – dativo/ablativo neutro plurale (numen sostantivo neutro III declinazione – numen, numinis)

Bacchus – nominativo maschile singolare (Bacchus sostantivo maschile II declinazione – Bacchus, Bacchi)

puella – nominativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione – puella, puellae)

ripas – accusativo femminile plurale (ripa sostantivo femminile I declinazione – ripa, ripae)

brachia – nominativo/accusativo neutro plurale (bracchium sostantivo neutro II declinazione – bracchium, bracchii)

figura – nominativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione – figura, figurae)

lepore – ablativo maschile singolare (lepos sostantivo maschile III declinazione – lepos, leporis)

venustate – ablativo femminile singolare (venustas sostantivo femminile III declinazione – venustas, venustatis)

mens – nominativo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione – mens, mentis)

amore – ablativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione – amor, amoris)

oculi – nominativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione – oculus, oculi)

vinculo – ablativo neutro singolare (vinculum sostantivo neutro II declinazione – vinculum, vinculi)

vitam – accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione – vita, vitae)

animum – accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione – animus, animi)

coronam – accusativo femminile singolare (corona sostantivo femminile I declinazione – corona, coronae)

auro – ablativo neutro singolare (aurum sostantivo neutro II declinazione – aurum, auri)

capiti – dativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione – caput, capitis)

frontem – accusativo femminile singolare (frons sostantivo femminile III declinazione – frons, frontis)

diadematis – genitivo neutro singolare (diadema sostantivo neutro III declinazione – diadema, diadematis)

gemmae – nominativo/vocativo femminile plurale (gemma sostantivo femminile I declinazione – gemma, gemmae)

astra – accusativo neutro plurale (astrum sostantivo neutro II declinazione – astrum, astri)

sidus – nominativo/accusativo neutro singolare (sidus sostantivo neutro III declinazione – sidus, sideris)


Aggettivi

incolumis – nominativo maschile/femminile singolare (incolumis, incolumis, incolume – aggettivo III classe)

frustra – avverbio

venusta – nominativo femminile singolare (venustus, venusta, venustum – aggettivo I classe)

acerba – nominativo/ablativo femminile singolare (acerbus, acerba, acerbum – aggettivo I classe)

infelix – nominativo femminile singolare (infelix, infelix, infelix – aggettivo III classe)

fessa – nominativo femminile singolare (fessus, fessa, fessum – aggettivo I classe)

remissa – nominativo/ablativo femminile singolare (remissus, remissa, remissum – aggettivo I classe)

omnia – accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne – aggettivo III classe)

repentino – dativo/ablativo maschile/neutro singolare (repentinus, repentina, repentinum – aggettivo I classe)

dulcia – nominativo/accusativo neutro plurale (dulcis, dulcis, dulce – aggettivo III classe)

gratum – accusativo maschile singolare (gratus, grata, gratum – aggettivo I classe)

beatam – accusativo femminile singolare (beatus, beata, beatum – aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

postquam – congiunzione temporale

e – preposizione ablativo (da, da parte di)

sed – congiunzione avversativa

dum – congiunzione temporale

et – congiunzione copulativa

apud – preposizione accusativo (presso, vicino a)

se – pronome riflessivo

de – preposizione ablativo (riguardo a)

nunc – avverbio temporale

nisi – congiunzione condizionale

vulgo – avverbio (comunemente)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3