La dea Fortuna e i suoi attributi
Fortuna antiqua dea Italica erat: nam non solum Romae sed etiam in tota Italia colebatur....
Fortuna era un'antica dea italica: infatti era venerata non solo a Roma ma anche in tutta l'Italia.
La dea veniva rappresentata cieca, poiché dona a caso gioie e tribolazioni, ricchezza e penuria, ignora la giustizia e spesso è causa di preoccupazioni. Le statue della dea Fortuna avevano l'elmo o la corona turrita o la cornucopia. Sulle tavolette dipinte la dea è una fanciulla nuda e attraversa le onde, talvolta sta sopra una sfera o una conchiglia ed è agitata dalle vele. La dea deriva l'origine da un'antica dea greca o da una dea etrusca.
Era padrona della pudicizia e le matrone e le fanciulle celebravano la dea con cortei e con danze in coro. Fortuna proteggeva anche i marinai e li salvaguardava dalle tempeste.
La dea era chiamata in modi diversi (variamente): Fortuna Primigena, fortuna Privata, Fortuna Pubblica. Fortuna custodiva anche le famiglie romane: perciò era chiamata Flavia, Augusta, Claudia.
(by Maria D.)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?