La dea Fortuna e i suoi attributi

Fortuna antiqua dea Italica erat: nam non solum Romae sed etiam in tota Italia colebatur....

Fortuna era un'antica dea italica: infatti era venerata non solo a Roma ma anche in tutta l'Italia.

La dea veniva rappresentata cieca, poiché dona a caso gioie e tribolazioni, ricchezza e penuria, ignora la giustizia e spesso è causa di preoccupazioni. Le statue della dea Fortuna avevano l'elmo o la corona turrita o la cornucopia. Sulle tavolette dipinte la dea è una fanciulla nuda e attraversa le onde, talvolta sta sopra una sfera o una conchiglia ed è agitata dalle vele. La dea deriva l'origine da un'antica dea greca o da una dea etrusca.

Era padrona della pudicizia e le matrone e le fanciulle celebravano la dea con cortei e con danze in coro. Fortuna proteggeva anche i marinai e li salvaguardava dalle tempeste.

La dea era chiamata in modi diversi (variamente): Fortuna Primigena, fortuna Privata, Fortuna Pubblica. Fortuna custodiva anche le famiglie romane: perciò era chiamata Flavia, Augusta, Claudia.

(by Maria D.)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:09:56 - flow version _RPTC_G1.3