La morte dei Cesaricidi
Cassius, ex sua fortuna eventum collegae aestimans, dimiserat evocatum quia certior fieri volebat de pugnae exitu.
Tardante eo, quia in vicino erat agmen cursu ad eum tendentium neque pulvere facies aut signa denotari poterant, existimans hostes qui irruebant, lacerna caput circumdedit extentamque cervicem interritus liberto praebuit. Deciděrat Cassii caput, cum evocatus advěnit nuntians Brutum esse victorem.
Qui cum imperatorem prostratum vidit: "Sequar", inquit, "eum quem mea occidit tarditas", et ita in gladium incubuit. Post paucos deinde dies Brutus conflixit cum hostibus et, victus acie, impetravit a Stratone Aegeate, familiari suo, ut manum sibi morituro commodaret;
reiectoque laevo brachio super caput, mucronem gladii eius dexterā tenens, admovit sinistrae mamillae ad eum ipsum locum, qua cor emicat, et uno ictu transfixu expiravit protinus. Versione tratta da Velleio Patercolo.
Cassio valutando l'esito del collega in base alla sua fortuna, aveva sguinzagliato un veterano perché voleva essere informato in merito al risultato dello scontro.
Questo ritardando, dato che l'esercito in marcia si trovava in vicinanza di coloro che tendevano con slancio verso di lui e a causa della polvere non si potevano riconoscere l'aspetto o le insegne, pensando i nemici che irrompevano, circondò il capo con il mantello e imperterrito offrì al liberto il collo teso...(CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?