La prima educazione dei bambini è importantissima

Ante omnia ne sit vitiosus sermo nutricibus: quas Chrysippus sapientes esse optavit, certe optimas eligi voluit....

Prima di tutto che le nutrici non abbiano un parlare difettoso: Crisippo desiderò che quelle fossero sagge, volle certamente che fossero scelte le migliori.

E in esse senza dubbio ci dovrebbe essere come prima cosa la norma dei costumi; tuttavia dovrebbero parlare anche in modo corretto. Il bambino ascolterà queste prima di tutto, si sforzerà di riprodurre per imitazione le loro parole. In merito ai pedagoghi chiedo più ampiamente questo: o che siano eruditi o che sappiano di non essere eruditi.

Non c'è nulla di peggio di coloro che, progredendo un poco qualcosa al di là delle prime lettere, si sono attribuiti una falsa persuasione di conoscenza. Se tuttavia non avverrà che il fanciullo abbia le nutrici e i pedagoghi come massimamente chiedo, ma che ci sia certamente uno assiduo, che non sia inesperto nel parlare, il quale, se in qualche modo da questi (nutrici e pedagoghi)

saranno state dette (parole) in modo scorretto con l'alunno presente, le corregga per non consentire che queste si radichino in quello.
(By Maria D. )

Versione tratta da Quintiliano

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:20:04 - flow version _RPTC_G1.3