La rivolta dei Treviri
Treveri atque eorum princeps Indutiomarus totam hiemem nullum tempus intermiserunt quin trans Rhenum legatos mitterent qui, pecuniam...
I Treveri e il loro capo Indutiomaro non per tutto l'inverno non lasciarono trascorrere alcun momento senza che mandassero ambasciatori al di là del Reno, che promettendo denaro, sollecitassero altre città all'alleanza e annunciassero che, uccisa gran parte del nostro esercito, ne rimaneva una molto meno numerosa.
Tuttavia, non persuasero nessuna città dei Germani ad attraversare il Reno: dicevano infatti che, già due volte respinti dai Romani, temevano che li avrebbero respinti una terza volta al di là del Reno; perciò dicevano che non avrebbero più tentato la sorte.
Caduto in questa speranza, Indutiomaro ciononostante (nihilo minus) cominciò a radunare e addestrare truppe, a procurarsi cavalli dai vicini, a attirare a sé con grandi ricompense esuli e condannati da tutta la Gallia.
E con queste cose si procurò in Gallia così grande autorità che da ogni parte accorrevano a lui ambasciate, per chiedere favore e amicizia sia pubblicamente che privatamente.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE E PARADIGMI DEI VERBI
intermiserunt - Paradigma: intermittō, intermittis, intermīsī, intermissum, intermittĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: 3a persona plurale, indicativo perfetto attivo.
mitterent - Paradigma: mittō, mittis, mīsī, missum, mittĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: 3a persona plurale, congiuntivo imperfetto attivo.
pollicendo - Paradigma: polliceor, pollicēris, pollicitus sum, pollicēri (verbo deponente della II coniugazione).
Forma: gerundio/gerundivo, ablativo singolare.
sollicitarent - Paradigma: sollicitō, sollicitās, sollicitāvī, sollicitātum, sollicitāre (verbo della I coniugazione).
Forma: 3a persona plurale, congiuntivo imperfetto attivo.
nuntiarent - Paradigma: nūntiō, nūntiās, nūntiāvī, nūntiātum, nūntiāre (verbo della I coniugazione).
Forma: 3a persona plurale, congiuntivo imperfetto attivo.
interfecta - Paradigma: interficiō, interficis, interfēcī, interfectum, interficĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: participio perfetto passivo, nominativo singolare femminile.
superesse - Paradigma: supersum, superes, superfuī, superfutūrus, superesse (verbo irregolare).
Forma: infinito presente attivo.
persuaserunt - Paradigma: persuādeō, persuādēs, persuāsī, persuāsum, persuādēre (verbo della II coniugazione).
Forma: 3a persona plurale, indicativo perfetto attivo.
transiret - Paradigma: trānseō, trānsīs, trānsiī, trānsitum, trānsīre (verbo irregolare).
Forma: 3a persona singolare, congiuntivo imperfetto attivo.
dicebant - Paradigma: dīcō, dīcis, dīxī, dictum, dīcĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: 3a persona plurale, indicativo imperfetto attivo.
repulsos - Paradigma: repellō, repellis, reppulī, repulsum, repellĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: participio perfetto passivo, accusativo plurale maschile.
timere - Paradigma: timeō, timēs, timuī, —, timēre (verbo della II coniugazione).
Forma: infinito presente attivo.
repulsuros (esse) - Paradigma: repellō, repellis, reppulī, repulsum, repellĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: participio futuro attivo, accusativo plurale maschile infinito presente diesse.
temptaturos (esse) - Paradigma: temptō, temptās, temptāvī, temptātum, temptāre (verbo della I coniugazione).
Forma: participio futuro attivo, accusativo plurale maschile infinito presente diesse.
lapsus - Paradigma: lābor, lāberis, lāpsus sum, lābī (verbo deponente della III coniugazione).
Forma: participio perfetto deponente, nominativo singolare maschile.
cogĕre - Paradigma: cōgō, cōgis, coēgī, coāctum, cōgĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: infinito presente attivo.
exercere - Paradigma: exerceō, exercēs, exercuī, exercitum, exercēre (verbo della II coniugazione).
Forma: infinito presente attivo.
parare - Paradigma: parō, parās, parāvī, parātum, parāre (verbo della I coniugazione).
Forma: infinito presente attivo.
allicere - Paradigma: alliciō, allīcis, allēxī, allectum, allicĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: infinito presente attivo.
comparavit - Paradigma: comparō, comparās, comparāvī, comparātum, comparāre (verbo della I coniugazione).
Forma: 3a persona singolare, indicativo perfetto attivo.
concurrerent - Paradigma: concurrō, concurris, concurri, concursum, concurrĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: 3a persona plurale, congiuntivo imperfetto attivo.
peterent - Paradigma: petō, petis, petīvī, petītum, petĕre (verbo della III coniugazione).
Forma: 3a persona plurale, congiuntivo imperfetto attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?