La Sicilia (Versione latino)

Romae provincia et Italiae horreum est. Terra fecunda et amoena magnam olearum et uvarum copiam incolis praebet. Incolae benignas  auras semper sentiunt. Leaenae, pantherae, viperae et ceterae beluae silvas non infestant. Multae agnae et capellae in Sicilia sunt....

TESTO LATINO COMPLETO

La Sicilia è una provincia di Roma ed il granaio dell'Italia. La terra, fertile e ridente, procura agli abitanti grande abbondanza di olive e di uve.

Gli abitanti sperimentano sempre venti miti. Le leonesse, le pantere, le vipere e tutte le altre belve non infestano i boschi.

In Sicilia ci sono molte agnelle e molte caprette. Agricoltori e marinai elogiano sempre la Sicilia. Gli abitanti accumulano e conservano una grande ricchezza. I poeti celebrano spesso la laboriosità e lo zelo dei contadini, la temerarietà dei marinai, la parsimonia degli abitanti.

Gli abitanti onorano molte dee: tu troverai sempre sopra gli altari le corone delle dee.
(By Vogue)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:10:47 - flow version _RPTC_G1.3