Leggende romane su Scipione (II)
"Id etiam dicere haud piget, quod multi scriptores, quos supra nominavi, litteris mandaverint Scipionem hunc Africanum solitavisse noctis extremo, priusquam dilucularet, in Capitolium ventitare ac iubere aperiri cellam lovis atque ibi solum diu demorari, quasi consultantem de republica cum Iove.
Aeditumi eius templi saepe traduntur esse demirati, quod in Capitolium ingredientem canes, semper in alios saevientes, neque latrarent eum neque incurrerent.
Sint hae vulgi opiniones de Scipione: sed alia dicta factaque eius pleraque admiranda sunt. Assidebat obpugnabatque oppidum in Hispania situ, moenibus, defensoribus validum et munitum. Quodam die ius in castris sedens dicebat Scipio atque ex eo loco id oppidum procul visebatur. Tum e militibus, qui in iure apud eum stabant, interrogavit quispiam ex more, in quem diem locumque vadimonium promitti iuberet:
et Scipio manum ad ipsam oppidi, quod obsidebatur, arcem protendens: «Perendie - inquit - sese sistant illo in loco». Atque ita factum: die tertio, in quem vadari iusserat, oppidum captum est, eodemque die in arce eius oppidi ius dixit".
Non rincresce dire anche ciò che molti scrittori, che ho nominato sopra, abbiano affidato alle lettere cioè che proprio questo Scipione l'Africano aveva l'abitudine alla fine della notte, prima che facesse giorno, di andare in Campidoglio e ordinare che venisse aperta la cappella di Giove e lì dimorava a lungo da solo, per così dire riflettendo in merito allo stato con Giove.
Si narra che spesso i custodi di quel tempio erano molto meravigliati, del fatto che nel Campidoglio... (CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?