Lo scontro finale tra Ottaviano e Antonio

Advenit deinde maximi discriminis dies, quo Caesar Antoniusque, productis classibus, alter pro terrarum orbis salute, alter in ruinam dimicavere.

Ubi certamen initum est, in Caesaris parte fuerunt dux, remiges, milites, in altera nihil praeter milites. Prima fugit Cleopătra. Antonius fugientis reginae quam suorum pugnantium militum comes esse maluit, et imperator, qui in desertores saevire debuerat, ipse desertor exercitus sui factus est. Antonii militibus tamen, detracto capite, fortissime pugnandi constantia duravit et, desperata victoria, usque ad mortem dimicabant.

Caesar ex iis, quos ferro poterat interimere, verbis mulcere cupiens et ostendens turpiter fugisse Antonium, quaerebat pro quo et cum quo pugnare vellent.

At illi, cum diu pro absente duce dimicavissent, aegre summissis armis, Caesari victoriam cesserunt, et iis vitam veniamque Caesar cito promisit.

Giunse poi il giorno del massimo conflitto (dello scontro finale), in cui Cesare e Antonio, fatte uscire fuori le flotte, l'uno combatteva per la salvezza, l'altro per la rovina dell'universo.

Appena che ebbe inizio lo scontro, nella parte di Cesare vi furono il condottiero, i rematori, i soldati, nell'altra niente eccetto i soldati.

Cleopatra fuggì per prima. Antonio preferì essere solidale della regina che fuggiva che dei suoi soldati che combattevano,

LA TRADUZIONE CONTINUA QUI

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-14 12:19:57